Page 500 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 500
Sott. Fasc. 2.3 (Tit. est.) “Trapani” (1941)
Il sottofascicolo contiene sei tele-armoniche, n. 1 N. 40127 (10 Lug. 1941) inviata da Marina Messina Uff. O. Sez. 1ͣ a Supermarina: «Trapani in
allarme […] per transito aerei; eseguito fuoco […]. Palermo in allarme […] tiro di sbarramento a lunghi intervalli. Agrigento in allarme […] Messina
in allarme […]»,
n. 2 N. 7995 in duplice copia (26 Lug. 1941) inviata da Marina Trapani a Marina Messina: «Torre Ligny segnala rumori di aerei […] Milo segnala
aereo […] si dà allarme […] lanciato due bombe incendiarie […] nessun danno né vittime […]»,
n. 3 N. 14404 (10 Dic. 1941) inviata da MARIPIAZZA TRAPANI a SUPERMARINA, MARINA MESSINA, MINISTERO GUERRA DIFESA
C.A. Comando 12° Corpo d’Armata, Com. Aeronautica Sicilia: «Allarme a Isole Egadi […] razzi illuminanti […] batterie entrano in azione […] due
bombe di cui una esplosa a bordo colpiscono M/n Del Greco ormeggiata al molo della Colombaia causando alcuni danni sovrastrutture e incendio
subito domato […]»,
n. 4 cc. 1-2 N. (vuoto) compilato a mano (s.d.) inviata da Marina Trapani a Supermarina: «Trapani in allarme aereo […]. Palermo in allarme […].
Messina in allarme […]»,
n. 5 cc. 1-3 N. 737 (10 Lug. 1941) inviata da MARINA MESSINA a MARINA PALERMO: «[…] Gela segnala due incursioni da Sud […] diversi
aerei […]» (allarmi vari);
Sott. Fasc. 2.4 (Tit. est.) “ATTACCHI AEREI A TRAPANI – MARINA MESSINA” (1940)
Il sottofascicolo contiene il dispaccio telegrafico N. 2/257/S (18 Giu. 1940) inviato dal Comando Militare Marittimo in Sicilia e della Piazza
Marittima di Messina – Reggio Calabria Uff. O. 1ͣ (f.to L’Amm. di Div. Comandante Militare Marittimo PIETRO BARONE) a SUPERMARINA
avente in argomento “Segnalazioni avvistamento aerei”: «Comunico seguenti notizie pervenute da Marina Trapani: 1) – Ore […]. Torre Messilla
e Capo Granitola segnalano aerei sospetti riconosciuti poi nazionali […]. 2) – Alle […] aereo sospetto proveniente da ponente […]. Sembra si
sia trattato di aereo da ricognizione nemico […]. 3) – Alle […] in seguito alla segnalazione di Favignana delle presenza di due apparecchi da
bombardamento sospetti, viene ripetuto l’allarme […] non essendo pervenute altre segnalazioni si dà il cessato allarme»;
un elenco degli apparecchi abbattuti dalla Batteria C.A. della R. Marina – AUGUSTA (s.d.);
Sott. Fasc. 2.5 (Tit. est.) “TRAPANI” (s.d.)
Il sottofascicolo contiene un elenco (s.d.) degli attacchi aerei a Trapani dal 26 agosto 1941 al 5 febbraio 1942 (danni riportati);
dispaccio telegrafico N. 4/r 13868 (17 Ago. 1942) inviato dalla R. Marina – Comando della Difesa M.M. TRAPANI (f.to L’Amm. di Div. Comandate
della Difesa M.M. LUIGI NOTARBARTOLO) a SUPERMARINA tramite e copia MARINA MESSINA (f.to L’Amm. di Squadra Com. PIETRO
BARONE – COMANDO MIL. MARITTIMO AUTONOMO IN SICILIA – MESSINA) avente in oggetto: «Relazione allarme aereo del giorno 13
Agosto 1942 (Raccolta documentazione storica)»; in allegato allo stesso n. 1 «Statino» – Comando della Difesa M.M. – TRAPANI (s.d.),
n. 2 «Grafico della presunta rotta seguita da aerei nemici durante l’allarme» scala 1: 400.000 del trapanese (cm 31,5x22) (s.d.),
dispaccio telegrafico N. 4/r 253 (5 Gen. 1943) inviato dal Comando della Piazza M.M. TRAPANI Uff. Relatore (f.to L’Amm. di Div. Comandate
della Difesa M.M. LUIGI NOTARBARTOLO) a SUPERMARINA tramite e copia MARINA MESSINA (f.to L’Amm. di Squadra Com. PIETRO
BARONE – COMANDO MIL. MARITTIMO AUTONOMO IN SICILIA – MESSINA) avente in oggetto: «Raccolta documentazione storica»: «1
– Prospetto indicante l’elenco cronologico relativo alle incursioni aeree effettuate dal nemico nel 4° trimestre del 1942 nella zona di giurisdizione di
questa Piazza M.M.»; in allegato allo stesso l’«Elenco cronologico delle incursioni aeree verificatesi nella zona di giurisdizione della Piazza M.M.
di Trapani dal 1 Ottobre al 31 Dicembre 1942» cc. 1-3 (s.d.),
uno statino circa i dati statistici «attacchi aerei modello UN-O» (12 Apr. 1943) compilato dal Distaccamento Mobile R. Marina – MAZARA DEL
VALLO (f.to Il Comandante Cap. Artiglieria VINCENZO CAGGIANO),
dispaccio telegrafico N. 4/r 2398 (22 Lug. 1942) inviato dalla R. Marina – Comando della Difesa M.M. TRAPANI (Relatore) f.to L’Amm. di
Div. Comandante della Difesa M.M. LUIGI NOTARBARTOLO a SUPERMARINA tramite e copia MARINA MESSINA avente per oggetto la
«Relazione allarme aereo del giorno 21 Luglio 1942 (Raccolta documentazione storica)»; in allegato allo stesso, n. 1 «Statino» – Comando della
Difesa M.M. – TRAPANI (s.d.),
n. 2 «Grafico della presunta rotta seguita da aereo nemico durante l’allarme» scala 1: 400.000 del trapanese (cm 31,5x22) (s.d.),
dispaccio telegrafico N. 4/r 13969 (20 Ago. 1942) inviato dal Comando della Difesa M.M. TRAPANI Uff. Relatore (f.to L’Amm. di Divisione –
Com. della Difesa M.M. LUIGI NOTARBARTOLO) a SUPERMARINA tramite e copia MARINA MESSINA (f.to L’Amm. di Squadra Com.
PIETRO BARONE – COMANDO MIL. MARITTIMO AUTONOMO IN SICILIA – MESSINA) avente in oggetto la «Relazione allarme aereo del
giorno 18/8/1942 (Documentazione Storica)»; in allegato allo stesso, n. 1 «Statino» – Comando della Difesa M.M. – TRAPANI (s.d.),
n. 2 «Grafico della presunta rotta seguita da presunto aereo nemico durante l’allarme» scala 1: 400.000 del trapanese (cm 31,5x22) (s.d.),
dispaccio telegrafico N. 4/r 11891 (14 Lug. 1942) inviato dal Comando della Difesa M.M. TRAPANI Uff. Relatore (f.to L’Amm. di Divisione –
Com. della Difesa M.M. LUIGI NOTARBARTOLO) a SUPERMARINA tramite e copia MARINA MESSINA (f.to L’Amm. di Squadra Com.
PIETRO BARONE – COMANDO MIL. MARITTIMO AUTONOMO IN SICILIA – MESSINA) avente in oggetto la «Relazione allarme aereo del
giorno 13/7/1942 (Documentazione Storica)»; in allegato allo stesso, n. 1 «Statino» – Comando della Difesa M.M. – TRAPANI (s.d.),
n. 2 «Grafico della presunta rotta seguita da aereo nemico durante l’allarme» scala 1: 400.000 del trapanese (cm 31,5x22) (s.d.),
498 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943