Page 5 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1861-1914) - Atti 24-25 settembre 2002
P. 5

PRESENTAZIO NE








            Nell'ambito delle tradizionali attività di  ricerca e di studio della Commissione
        Italiana di  Storia Militare, si  è ritenuto che esaminare, con la prospettiva odierna, i
        molteplici  aspetti  clei  rapporti  tra  le  Forze  Armate e  la  Nazione  Italiana dal  1861
        al  1989  potesse  significare,  non  soltanto  rivisitare  tappe  essenziali  della  storia
        nazionale,  bensÌ  veclerli  sotto  il  profilo  politico  e  storico  più  ampio,  che  andasse
        aldilà della  mera descrizione cii  questo avvenimento o  di  quella  decisione,  ma che
        valesse  a mettere in  risalto quanto e come le  Forze Armate abbiano improntato la
        vita nazionale nei suoi più vari aspetti.
            Nel Convegno di  Palermo cui si  riferiscono questi Atti è stato preso in esame
        il  periodo  1861-1914  per  il  quale  non  si  deve  credere  che  il  tempo  trascorso
        abbia appianato il  fuoco delle discussioni.
            l?impegno è apparso di  valenza  elevata  poiché si  trattava  di  rileggere  con la
        libertà e la  coscienza di  chi  di  storia si  occupa senza idee preconcette, periodi che
        spesso  sono stati al  centro di  notevoli  polemiche e cii  contrastate interpretazioni:
        nell'onestà della ricerca e nel  rispetto dei  documenti emerge quel quadro necessa-
        riamente critico ed  innovatore che le  molte relazioni presentate al  convegno con-
        fermano,  e  che  danno  agli  incontri  di  studio  quel  valore  e  quella  rinnovata  fre-
        schezza  che  sono  stati  finora  il  più  prezioso  patrimonio  dei  molti  volumi  che
        hanno puntualmente concluso i nostri convegni.


                                               IL  PRESIDENTE  DELLA  C.r.S.M.
                                            Capitano di Vascello Alessandro VALENTINI
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10