Page 5 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 5
_._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._ ..
PRESENTAZIONE
Il Convegno "Le Forze Armate e la Nazione italiana" relativo
al periodo 1944-1989, la cui organizzazione è stata curata dal Con-
trammiraglio Alessandro Valentini, presidente della CISM sino al 31
dicembre 2004, cui si riferiscono questi Atti, conclude un ciclo
triennale dedicato all'esame di diversi aspetti che hanno caratteriz-
zato i rapporti tra le Forze Armate e la Nazione italiana, rivisitati
non solo sotto il profilo meramente storico, ma anche da un punto
di vista politico e sociale più ampio, teso ad evidenziare l'impatto
nella vita nazionale delle Forze Armate.
Anche questo Convegno abbraccia un periodo alquanto vasto,
dovendo trattare le questioni che vanno dalla Liberazione dell'Italia
alla fine della guerra fredda. Tuttavia se ci si pone in una prospetti-
va non di una narrazione completa e minuziosa, bensì in quella che
potrebbe definirsi della "filosofia del pensiero" attraverso i suoi
cambiamenti, l'impresa allora ci può apparire più vicina e realizza-
bile. È appunto quanto si è cercato di fare nella individuazione delle
relazioni presentate ad un qualificato pubblico di studiosi e di affe-
zionati cultori di storia militare, ospitato nella prestigiosa sede del
Circolo Ufficiali di Bologna, confidando di aver conseguito al
meglio l'obiettivo che ci eravamo preposti.
Mi auguro che anche questo volume che raccoglie gli inter-
venti di eminenti accademici e studiosi civili e militari, abbia la
diffusione ed il successo che senz'altro merita.
Roma, luglio 2005
_._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._.~