Page 5 - L'Italia in Guerra. Il secondo anno 1941 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 5
PRESENTAZIONE
Nel presentare gli atti del primo Convegno relativo al 1940, espri-
mevo l'auspicio che questa attività di studio potesse ripetersi nel tempo
"così da poter esaminare via via le dolorose tappe di quei cinque lunghi
anni di guerra, che tanto hanno segnato la vita del nostro Paese".
Sono ora lieto di poter dire che il desiderio a suo tempo espresso si
è realizzato. Il secondo Convegno, di cui si presentano gli atti, ha avuto
luogo a Milano nei giorni 25 e 26 ottobre del 1991, presso la Caserma
Teuliè, già Scuola Militare, bella sede del Comando del III Corpo d'Arma-
ta. E sin d'ora si sta lavorando al terzo Convegno, programmato per il
novembre 1992. È questo ormai un appuntamento annuale, una dovero-
sa rivisitazione a cinquant'anni dagli avvenimenti, un gradito impegno
che ci accompagnerà sino al 1995.
In qualità di Presidente della Commissione Italiana di Storia Milita-
re sono ben lieto di constatare l'accresciuta rilevanza del Convegno sia co-
me adesione di studiosi nazionali ed esteri, ai livelli più qualificati, sia
come numero degli interventi, ben venticinque a fronte dei sedici del pri-
mo anno.
Gli argomenti trattati sono ovviamente noti e sono già stati dibattuti
in svariate occasioni; in questa sede la materia è stata affrontata nella sua
globalità, nell'intento di dare alletto re, per quanto possibile, un quadro
organico dei fatti in esame. Organico, ancorché non definitivo. Ma cosa
c'è di definitivo nella storia dell'uomo?
Roma, ottobre 1992.
IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
Amm. Div. Renato SICUREZZA