Page 226 - L'Italia in Guerra. Il quinto anno 1944 - L’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi. (1944-1994)
P. 226
L'IMPIEGO DELLE FORZE ARMATE DELLA RSI 225
NOTA BIBLIOGRAFICA
Per una rassegna generale della bibliografia, cfr. Pier Paolo Battistel-
li, "Il 'buco nero' nella storia della RSI. Analisi storiografica dell'apparato
militare della repubblica di Salò", in Storia contemporanea, XXVI, n. l, feb-
braio 1995, pp. 101-132.
Per la memorialistica generale sul maresciallo Graziani e le Forze Ar-
mate della RSI, cfr. Rodolfo Graziani, Ho difeso la patria, Garzanti, Mila-
no, 1950 (Una vita per l'Italia, Mursia, Milano, 1986); Emilio Canevari,
Graziani mi ha detto, Magi-Spinetti, Roma, 1947. Sul processo, cfr. Augen-
ti, Mastino, Carnelutti, Il dramma di Graziani attraverso le arringhe dei difen-
sori, Ruffolo, Roma, 1948 (Zuffi, Bologna, 1950); R. Graziani, Processo
Graziani: resoconto stenografico (Ruffolo, Roma, 1949); Id., La RSI vista dai
giudici di Rodolfo Graziani, Meridiano d'Italia, Roma, 1952; A. Repaci, "Il
processo Graziani", in Il Movimento di Liberazione in Italia, nn. 17-18, marzo-
maggio 1952, pp. 20-49 (sintesi in Revue d'histoire de la deuxième guerre mon-
diale, n. 9, janvier 195 3, pp. 30-3 7); Zara Algardi, Processo ai fascisti, Val-
lecchi, Firenze, 1973. Su Graziani cfr. L. Cova, Graziani, un generale per
il regime, Newton Compton, Roma, 1988. Sulle F?rze Armate in generale,
cfr. Silvio Bertoldi, Soldati a Salò. L'ultimo esercito di Mussolini, Rizzoli, Mi-
lano, 1995.
Sulla creazione dell'Esercito cfr. Frederick William Deakin, The Bru-
ta/ Friendship. Hitler and the Fall of Italian Fascism, Weidenfeld & Nichol-
son, London, 1962 (Einaudi, Torino, 1963 e 1990: specialmente II, pp.
785-810: "la battaglia per l'esercito repubblicano"); Adolfo Scalpelli, "La
formazione delle Forze Armate di Salò attraverso i documenti dello Stato
Maggiore della RSI", ibidem, nn. 72 e 73, luglio-settembre e ottobre-dicembre
1963, pp. 19-70 e 38-78; V. Ilari, "Il ruolo istituzionale delle Forze arma-
te della RSI e il problema della loro 'apoliticità'", in La Repubblica sociale
italiana 1943-45, a cura di Pier Paolo Poggio. Annali della Fondazione Luigi
Micheletti, Brescia, 1986, pp. 295-311 (ora in: Marte in orbace. Guerra,
esercito e milizia nella concezione fascista della Nazione, Ancona, Nuove Ricer-
che, 1988, pp. 415-454).
In particolare su reclutamento, coscrizione, diserzioni, servizio del
lavoro cfr. Gianpaolo Pansa, L'esercito di Salò, Mondadori, Milano, 1970
(rist. 1991 col titolo Il gladio e l'alloro. L'esercito di Salò); Erich Kuby, Il tra-
dimento tedesco. Come il terzo Reich portò l'Italia alla rovina, Rizzoli, Milano,
1983; V. Ilari, "Servizio del lavoro e servizio militare nel territorio occu-
II-VOLUME-QUINTO_ANNO.indd 225 07/03/16 15:04