Page 320 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 320
320 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
Distintivi di specialità. 1. Capo Armaiolo; 2. Capo Calzolaio; 3. Capo Sarto (in panno rosso) e Capo sellaio (in panno
bianco); 4. Maniscalco (in panno bianco); 5. Vivandiere; 6. Fuochista; 7. Macchinista; 8. Sellaio (in panno bianco) ed
allievo sellaio (in panno rosso); 9. Allievo armaiolo ed allievo maniscalo (entrambi in panno rosso); 10. Allievo maniscalco
(in panno rosso); 11. Istruttore e sotto istruttore di scherma (ricamo in argento) e allievo di scherma (ricamo in lana rossa);
12. Trombettiere (in panno rosso); 13. Zappatori di fanteria, bersaglieri e cavalleria; 14. Cavaliere scelto in uso fino al 1898
(ricamo in argento su panno nero per i sottufficiali ed in lana rossa su panno turchino per i caporali e soldati); 15. Cavaliere
scelto in uso dal 1898 (ricamo in argento su panno nero per i sottufficiali ed in lana rossa su panno turchino per i caporali e
soldati); 16. Musicanti; 17. Puntatore scelto d’artiglieria (ricamo in oro per i sottufficiali, panno giallo per caporali e truppa);
18. Tiratore scelto di fanteria e bersaglieri (ricamo in argento o in oro per i sottufficiali, in panno rosso per i caporali e soldati.

