Page 105 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 105
Ufficio ordinamento e mobilitazione 105
cc. 140 1916 gennaio 2 - 1917 aprile 2/1917 marzo 1° - 1917 giugno 2
Note: la documentazione presenta la segnatura 5B/8.
11 fascicoli a stampa.
BUSTA 210
fasc. 5
- s. fasc. 2 “5B. Ufficio di mobilitazione del personale amministrativo”.
cc. 11 1916 gennaio 18 - 1916 marzo 24
- s. fasc. 1 “Sistemazione del personale nei servizi di commissariato”.
cc. 46 1916 giugno 11 - 1916 settembre 13
BUSTA 197
fasc. 2 “Anno 1917. Malati. Feriti. Perdite. Ricuperi. 5B”.
cc. 190 1917 febbraio 12 – 1917 ottobre 20
Feriti, perdite e recuperi di ammalati.
Tra l’altro: (1917 maggio 15 – 1917 giugno 20), “5B/21. Zona Gorizia-Specchi dei
feriti ed ammalati smistati dalle teste di linea dal 15 Maggio al 20 Giugno 1917”.
Note: la documentazione presenta la segnatura 5B seguita dai numeri progressivi da 1 a 28.
CATEGORIA 5D
BUSTA 203
fasc. 5
- s. fasc. 2 Personale
cc. 17 1915 febbraio 13 – 1916 settembre 20
Il fascicolo contiene: “Disposizioni speciali per la perequazione della forza in con-
gedo per l’anno 1915”; “Situazione graduale e numerica della forza degli uomini di
1 e 2 categoria in congeda dell’esercito permanente e della milizia mobile ascritti
a
a
al suddetto corpo”; “Personale presumibilmente disponibile in Austria e in Ungheria
secondo la vigente legislazione militare per il 1916. 20 settembre 1916”; “Statistica
dei militari di Sanità e di Sussistenza”; “Aumenti effettivi militari britannici”.
Note: la documentazione presenta la classifica 5D.
BUSTA 210
fasc. 2 “5D Statistica. Specchi numerici nominativi dei generali pressi l’Esercito
mobilitati e le fortezze. Statistiche e specchi vari”.
cc. 73 1915 ottobre 19 – 1915 novembre 4/1916 luglio 1°
Tra l’altro; (s.d.), Ripartizione del carteggio; (1916 luglio 1°), “Situazione graduale
e numerica della forza di milizia territoriale (uomini di truppa)”; (1915 novembre 4),
circolare riservatissima di Cadorna sull’atteggiamento del tenente colonnello dello
Stato Maggiore Cavaliere Carlo Schenardi.