Page 2 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 2
Nadia BAGNARINI (1975), laureata in Lettere e Filosofia, indirizzo Storia dell’Arte
medievale, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi sulla precettoria
templare di Santa Maria in Carbonara di Viterbo. Diplomata in Archivistica presso la
Scuola dell’Archivio Apostolico e dell’Archivio di Stato di Roma. È Dottore di ricerca
in Archivistica, titolo conseguito presso la scuola “Riccardo Francovich” dell’Università
degli Studi di Siena. Svolge l’attività di operatore didattico-storico dell’arte presso
il Servizio Educativo della Galleria Borghese di Roma e collabora con la Galleria
Doria Pamphilj di Roma. Da anni si occupa dello studio storico architettonico degli
insediamenti degli Ordini religioso-militari nell’Italia centrale e della ricostruzione
storico archivistica di famiglie aristocratiche umbro-romane, partecipando a convegni
nazionali e internazionali. Ha collaborato con il Ministero degli Affari Esteri nella
schedatura delle opere d’arte conservate presso le Ambasciate italiane all’Estero, con il
Museum of the Bible di Washington, con l’Archivio di Stato di Roma e con l’Archivio
dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. È dipendente dei Musei Vaticani
e collabora attualmente, come libero professionista, con l’Archivio di Stato di Viterbo. È
autrice di cinquanta pubblicazioni, di cui due monografie. Ha pubblicato per il Bollettino
dell’Archivio dell’Ufficio Storico il saggio, Il Comando Supremo e i suoi archivi. La
pubblicazione dell’inventario del fondo F-1 e per la Collectanea dell’Archivio Apostolico
il saggio L’abbazia nullius dioecesis delle Tre Fontane ad Aquas Salvias e gli archivi della
sezione romana e toscana presso l’Archivio Segreto Vaticano. Ha riordinato numerosi
archivi sia pubblici che privati, con la redazione di inventari analitici.