Page 225 - L'archivio della Marina - Guida dei fondi conservati presso l'archivio dell'Ufficio storico della Marina Militare
P. 225
Donazioni (1828 - 2013) 203
ronCallo franCesCo, b. 1 (1826 - 1943)
La busta di materiale vario, donato nel 2004 dall’amm. Francesco Roncallo,
contiene soprattutto carte geografiche dell’Italia e di regioni italiane e dell’Ar-
gentina; notizie sulla Casa Savoia (genealogie; fotografie); pubblicazioni rela-
tive alla prima guerra mondiale e disegni di velivoli nazionali, alleati e nemici.
182
siCurezza renato, bb. 10 (1906 - 2003) . Inventario, non pubblicato
Amm. di squadra Renato Sicurezza (1935 - 2006). Ha ricoperto l’incarico di
capo dell’Ufficio storico della MM dall’ottobre 1990 al dicembre 1994, e nello
stesso periodo è stato il presidente della CISM. Durante il suo incarico all’Uf-
ficio storico ha dato impulso a numerose manifestazioni tra tutte si ricorda il
XVIII Convegno internazionale di Storia militare (Torino, novembre 1992).
Particolarmente interessato allo studio del potere marittimo, l’amm. Sicurezza
ha promosso convegni e pubblicazioni sul tema. Nel biennio 1969 - 1970,
col grado di capitano di corvetta, fu comandante degli allievi di prima classe
dell’Accademia navale.
Nelle dieci buste si conserva per lo più materiale inerente libri, articoli e con-
vegni che in qualche modo hanno coinvolto l’ammiraglio durante gli anni alla
direzione dell’USMM. Si conserva anche documentazione personale, alcune
lettere al direttore e i testi di lezioni risalenti a incarichi precedenti. La busta
10 contiene documentazione non prodotta dall’ammiraglio e tra cui si ricor-
dano i diari di bordo di Bruto Brivonesi, allievo dell’Accademia navale, (1906
- 1908) e la relazione di salvataggio della nave Gradisca (1947 - 1948) del ten.
col. GN Ciro Loffredo.
Si conserva fotocopia dell’estratto matricolare nel fondo Biografie ufficiali.
studio su M.a.s. e Motosiluranti in adriatiCo dell’aMM. aldo leVi, b. 1
(s.d.)
Manoscritti e dattiloscritti relativi a un lavoro dell’amm. Aldo Levi sull’attività
in Adriatico dei m.a.s. e delle motosiiluranti dopo l’armistizio dell’8 settembre
1943.
182 Con un documento del 1845.