Page 375 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 375

Indice








            Prefazione Generale C.A. Leonardo Gallitelli
            Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri                     III
            Presentazione Col. Matteo Paesano
            Capo Ufficio Storico Stato Maggiore della Difesa /
            Presidente della Commissione Italiana di Storia Militare          V
            Premessa Prof. Livio Antonielli
            Ordinario di Storia delle Istituzioni
            Università degli Studi di Milano                                  VII

            Introduzione                                                      IX
            Gli ufficiali dei Carabinieri Reali (1814-1871)                   XVII
               Premessa.                                                      XVII
               1. Gli ufficiali dei Carabinieri Reali tra la fondazione
               e il moto liberale del 1821                                    XVIII
                  a. La fondazione del Corpo b. I primi ufficiali
                  c. L’estensione dell’azione al ducato di Genova
                  d. I Presidenti del Buongoverno e i Comandanti del Corpo
               2. Il 1821 e le ricadute per i Carabinieri                     XXXIII
                  a. Il moto liberale e l’azione dei Carabinieri
                  b. Le conseguenze sui Carabinieri
                  c. Laneri, Allemandi, Degribaldi e gli altri
               3. Il periodo feliciano: la riorganizzazione del 1822          XXXIX
                  a. Un altro e nuovo territorio: la Sardegna
                  b. Nuovi ufficiali e nuovi compiti: un’altra riorganizzazione
                  c. Gli ufficiali nelle norme del 1822 d. Gli ufficiali nel periodo feliciano
               4. Da Carlo Alberto al ritorno in Sardegna, vecchi o nuovi ufficiali?   XLVII
                  a. La ristrutturazione territoriale ed organica
                  b. Il ruolo del Comandante Generale
                  c. Alcuni interventi sugli ufficiali sotto Carlo Alberto
                  d. La Prima Guerra d’Indipendenza tra combattimenti e nuovi ingressi
               5. Da Vittorio Emanuele II all’Unità d’Italia                  LVIII
                  a. Gli interventi sugli ufficiali nel nuovo corso politico:
                  le norme sull’avanzamento b. I marescialli d’alloggio:
                  una fonte di provenienza degli ufficiali  c. Il ritorno in Sardegna
                  d. Gli ufficiali tra l’esercito di campagna e i plebisciti
   370   371   372   373   374   375   376   377   378