Page 256 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 256
254 Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione
Nel Sacello-Ossario del Monte Cimone,
eretto nei pressi di Tonezza, in corrispon-
denza del cratere prodotto dalla mina au-
striaca del 23 settembre 1916, ed inaugurato
il 24 settembre 1929, è murata una lapide
che riporta la seguente iscrizione: “Splende su
queste alte rocce l’impronta indelebile del manipolo
dei Finanzieri che nelle notti del tre e cinque luglio
1916 tentarono la sovraumana audacia. Uno con-
tro venti li colse l’agguato e l’insidia, su le esangui
spoglie infrante irrise il nemico, su gli eternati spi-
riti s’inchina perpetuo l’omaggio dei fratelli dalle
Fiamme Gialle”.
Questa iscrizione vuole ricordare i due ten-
tativi di riconquista del Monte Cimone ad ope-
ra delle Fiamme Gialle nei giorni iniziali del
luglio 1916, segno tangibile dell’arresto della
L’impresa del Monte Cimone offensiva austriaca ed inizio della riscossa ita-
liana. Questi i nomi dei componenti delle pattuglie che operarono i due eroici
ma sfortunati attacchi:
1. Sottotenente PORZIO Beniamino MAVM ferito
2. Brigadiere CORDA Severino MBVM ferito
3. Brigadiere OPPO Giovanni Battista MBVM
4. Finanziere ATZORI Battista MBVM caduto
5. Finanziere CALAMARI Mario
6. Finanziere CANEGLIA Stefano
7. Finanziere CAPATO Umberto
8. Finanziere CONSOLINO Vincenzo disperso
9. Finanziere COREDDU Luigi
10. Finanziere COSENZA Natale
11. Finanziere D’ALISE Domenico
12. Finanziere DE MARTIS Eugenio MBVM ferito
13. Finanziere FAZZINA Corrado disperso
14. Finanziere FIORI Salvatorico MBVM caduto
15. Finanziere FURINU Antonio
16. Finanziere GASPA Francesco