Page 411 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 411

messaggio in arrivo N. 6723 (19 Ago. 1943) inviato da MARISTAT – Segreteria Generale Sezione 2^ a MARINA ROMA (Uffici Personale),
           SUPERMARINA e p.c. a MARIDIST Roma: «Prego disporre che sottonotato personale dell’Ufficio Addestramento di questo MARISTAT […]
           imbarca sulla R. Nave “MIRAGLIA” per Supermarina: […]»;


           Fasc. 2 (Tit. est.) “Rodi” (1940-1943)
           Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a RODI
           (s.d.),
           due ragguagli, n. 1 «Dati Statistici sugli attacchi aeronavali dal Nemico sull’Isola di Rodi dal 1° Luglio 1942 al 30 Settembre 1942» (s.d.) redatto
           dal Comando Servizi R. Marina – RODI – Segreteria Artiglierie,
           n. 2 «Dati Statistici sugli attacchi aeronavali dal Nemico sull’Isola di Rodi dal 1° Ottobre 1942 al 31 Dicembre 1942» (s.d.) redatto dal Comando
           Servizi R. Marina – RODI – Segreteria Artiglierie,

           un elenco degli attacchi aerei subiti a LERO (1 Gen. 1943) compilato dal COMANDO MARINA – RODI,
           un elenco delle «Avarie riportate dalle Unità durante l’incursione aerea del 27 Novembre 1942» cc. 1-2 (28 Nov. 1942),
           dispaccio N. M/397 (19 Gen. 1943) inviato dal Comando Supremo Forze Armate dell’Egeo – Sezione Operazioni R. Marina (d’ordine Il Gen. di
           Brigata Capo di Stato Maggiore ROBERTO SEQUI) a SUPERMARINA Roma avente in argomento i «Dati statistici circa attacchi aerei»: «[…] si
           rimettono i dati statistici riguardanti gli attacchi aerei alle Isole Italiane […]»,
           quattro messaggi in arrivo, n. 1 N. 259/S (2 Ago. ?) inviato da MARINA STAMPALIA (RODI) a SUPERMARINA: «Incursione aerea nemica su
           Maltezana […]»,
           n. 2 N. 11546 (15 Ott. 1940) inviato da EGEOMIL RODI a SUPERMARINA ROMA: «Sopra azione Portolago […] inviare rapporto scritto […]»,
           n. 3 N. 47312 (30 Mar. 1941) inviato da EGEOMIL RODI a SUPERMARINA: «[…]. Ripetute incursioni aeree su Isola Stampalia […]»,

           n. 4 (17 Gen. ?) inviato da STAMAGE a SUPERMARINA: «Si trasmette il seguente telegramma pervenuto da Rodi. […]. Da successivi accertamenti
           risultato che aerei nemici lanciato 45 bombe […]»;


           Fasc. 3 (Tit. est.) “SPALATO” (1942-1943) 165
           Il fascicolo contiene due statini «dei bombardamenti subiti», n. 1 relativo alla R. Torp. “E. GIOVANNINI” «durante i mesi di Marzo, Aprile e
           Maggio 1942 – NEGATIVO –» (8 Giu. 1942) f.to da Il Ten. di Vascello Com. LUIGI MAGRINI,
           n. 2 in duplice copia relativo alla R. Torp. “T1” «[…] bombardamenti in porto durante il mese di GIUGNO 1942 – NEGATIVO –» (30 Giu. 1942)
           f.to p. Il Ten. di Vascello Com. (assente) – Illeggibile,
           due telegrammi, n. 1 N. 425 (8 Giu. 1942) inviato dalla R. T. “E. GIOVANNINI” (nella persona de Il Ten. di Vascello LUIGI MAGRINI) a
           SUPERMARINA – Uff. Statistica Operativa tramite MARIDALMAZIA – SPALATO: «1 – Statino dei bombardamenti […]»,
           n. 2 N. 4819 (1 Lug. 1942) inviato dalla R. T. “T. 1” (p. Il Ten. di Vascello Com. (assente) – illeggibile –) a SUPERMARINA tramite MARIDALMAZIA
           – SPALATO: «Allegato alla presente si rimette uno statino in duplice copia […]»,
           cinquecentouno messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n. 1 N. I/C (29 Giu. 1943): «Preallarme a ROMA […]
           per aerei provenienti dalla Sardegna rotta NE […]»,
           n. 2 N. 60/C (29 Giu. 1943): «ROMA cessato preallarme […]»,

           n. 3 N. 41/C (29 Giu. 1943): «[…] ROMA cessato preallarme […]»,
           n. 4 N. 67/C (29 Giu. 1943): «[…] ROMA cessato preallarme»,
           n. 5 N. 74/C (29 Giu. 1943): «[…] Cessato preallarme ROMA»,
           n. 6 N. 70/C (29 Giu. 1943): «ROMA in preallarme […]»,
           n. 7 N. 219/SEV (29 Giu. 1943): «ROMA cessato preallarme […]»,
           n. 8 N. 88/C (28 Giu. 1943): «[…] ROMA in preallarme per allarme a LIVORNO»,

           n. 9 N. 223 (30 Giu. 1943): «[…] Roma in preallarme per rumori segnalati da Littoria»,
           n. 10 N. 140/C (28 Giu. 1943): «ROMA cessato preallarme […]»,
           n. 11 N. 339/C (15 Giu. 1943): «[…] Roma in preallarme»,
           n. 12 N. 223/BIS (30 Giu. 1943): «[…] cessato preallarme a ROMA»,


           165.  Contenuto difforme dal titolo


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  409
   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416