Page 489 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 489

n. 70 N. 44635 (9 Ott. 1941): «Ore […] due aerei inglesi […] causa pessime condizioni tempo investivano Capo S. Alessio incendiandosi e
           rimanendo completamente distrutti. Resti di un apparecchio e alcune bombe inesplose cadute su versante collina. Altro aereo caduto in mare.
           Equipaggi feriti […]»,
           n. 71 N. 43447 (13 Set. 1941): «Monte Rosso Linosa comunica ore […] aerei inglesi […]»,
           n. 72 N. 44248 (1 Ott. 1941): «Rumori di aerei su quattro ondate da sud a nord est di Taormina e S. Teresa […]. Aerei allontanatisi a levante S.
           Teresa. Batterie Piazza non hanno sparato […]»,

           n. 73 N. 41942 (14 Ago. 1941): «[…] allarme aereo su questa base per tentato attacco aerei nemici provenienti Sud […]»,
           n. 74 N. 41324 (2 Ago. 1941): «Alle ore […] per segnalazioni P.A. di aereo nemico bimotore […] allarme alla Piazza e alla caccia. Una batteria costa
           siculo e una calabra hanno aperto il fuoco contro aereo […] sparando qualche colpo. Allontanatosi […]»,
           n. 75 N. 41280 (2 Ago. 1941): «Allarme aereo […] bimotore da ricognizione nemico […]»,
           n. 76 N. 41610 (7 Ago. 1941): «Allarme aereo su questa Base […] per aereo nemico proveniente sud che sorvolando costa Calabra invertiva rotta
           dopo raggiunto cielo Villa S. Giovanni»,
           n. 77 N. 41557 (6 Ago. 1941): «Allarme aereo su questa Base […] per ricognitore nemico fatto segno reazione contraerea […]»,
           n. 78 N. 41403 (3 Ago. 1941): «Allarme aereo […] per attacco volo radente aeroporto Reggio da parte di cacciatori nemici […] incendiavasi velivolo
           G. 50»,

           n. 79 N. 00795 (28 Lug. 1940): «Stamani […] quadrimotore inglese attaccato dragamine largo Augusta […] senza conseguenze. Successivamente
           apparecchio nemico è stato contrattaccato da nostra caccia […]. Un nostro apparecchio costretto forzato ammaraggio prossimità Catania è stato
           soccorso da altri dragamine che rientravano a Catania […]»,
           n. 80 N. 41092 (29 Lug. 1941): «Marina Palermo con tele-armonica 5502 […] informa quanto segue: Comando DICAT comunica […] Monte
           Pellegrino aereo nemico che dirige sulla città proveniente dal mare […] allarme Palermo: […] un aereo […] si apre fuoco sull’apparecchio nemico
           […]»,

           n. 81 N. 41710 (9 Ago. 1941): «DICAT Palermo […] Capo Zafferano un apparecchio nemico dirige verso Palermo […] si apre il fuoco […] che
           dirige sulla città allontanandosi […]»,
           n. 82 N. 41212 (31 Lug. 1941): «Trascrivo seguente telegramma di Marina Palermo. Locale Comando DICAT comunica: […]»,
           n. 83 N. 43401 (12 Set. 1941): «Riferimento 08082 corrente di Marina Palermo […]. Comandante Torp. “CIRCE” riferito avere visto cadere nella
           notte dal 7 all’8 settembre alle ore […] un aereo in fiamme […]»,
           n. 84 N. 39521 (27 Giu. 1941): «Aereo inglese […] giunto altezza porto Lampedusa ha lanciato bombe senza colpite naviglio. Stazione vedetta e
           stazione mitragliere capo Grecale fatto fuoco […]»,

           n. 85 N. 40029 (8 Lug. 1941): «Allarme aereo Augusta Siracusa dalle […] alle […] per passaggio aereo nemico proveniente da Catania con rotta
           sud […]»,
           n. 86 N. 41469 (4 Ago. 1941): «Capitano IOIA da Nicosia comunica quanto segue: […] stamane apparecchio nemico lanciava località Giulitto San
           Cristoforo di Troina (Enna) ove svolgesi lavori di ricerche petrolifere due spezzoni peso 50 kg […] che scoppiarono a circa 500 metri dagli impianti.
           Nessun danno persone e materiale (R. Marina, ndr)»,
           n. 87 N. 40194 (12 Lug. 1941): «Allarme aereo Augusta Siracusa dalle […] alle […] per sorvolo aerei nemici sul settore Tiri di sbarramento […]»,
           n. 88 N. (vuoto) – parte II del messaggio (s.d.): «Km a nord ovest di Augusta»,
           messaggio in arrivo (in cifra) N. 361 cc. 1-2 (25 Giu. 1943) inviato da MARIDIFE MESSINA a SUPERMARINA: «[…] Attacco aereo su Messina
           e dintorni […]»,
           messaggio in arrivo (in cifra) N. 41512 (5 Ago. 1941) inviato da MARINA MESSINA a MARISTAT ROMA: «Prosecuzione 41294 […] diretto a
           Supermarina. Due prigionieri britannici apparecchio abbattuto a Lampedusa saranno inviati a Pantelleria sotto scorta con Egadi. Marina Pantelleria
           comunica che Comando Corpo d’Armata è intervenuto presso Comando […] ritenendo che prigionieri siano pertinenza Esercito […]»,
           messaggio in arrivo (in cifra) N. 41524 (5 Ago. 1941) inviato da MARINA MESSINA a MARISTAT ROMA: «Prosecuzione […] 41512. Marina
           Pantelleria comunica che prigionieri inglesi per disposizione Comando Corpo d’Armata e Presidio Lampedusa proseguiranno per EGADI fino a
           Trapani sotto scorta […]. Da Trapani saranno inviati a Palermo»,
           messaggio in arrivo (in cifra) N. 16564 (6 Ott. 1941) inviato da IDROAVIA MESSINA a MARINAVIA ROMA: «Comunicasi che da ore […]
           apparecchi nemici […] hanno sorvolato tre volte aeroporto Stagnoni lanciando spezzoni […]»,
           messaggio in arrivo (in cifra) N. 82/3660 (13 Feb. 1942) inviato da MARIDIFE MESSINA a SUPERMARINA: «Allarme dalle […] per aereo
           nemico bimotore […]. Nessun lancio di bombe […]»,
           tre dispacci, n. 1 N. 3386/S (28 Set. 1942) inviato dalla R. Marina – Comando Gruppo Distaccamenti Mobili R. Marina – MESSINA (nella persona
           de Il Com. del Gruppo Cap. di Corvetta ANTONINO NATOLI) a SUPERMARINA tramite e p.c. MARINA MESSINA avente in oggetto lo «Statino
           dei dati statistici attacchi aerei Mod. 1»: «Si rimette n° 1 Statino relativo ai dati statistici degli attacchi aerei Mod. 1 […] Scalo Targia per l’azione
           […] del 25 settembre 1942»,


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  487
   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494