Page 82 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 82
70
che tra i compiti ttffidat! a11'1Ullla nell'ambito dell'avvio all'indipendenza della
Som:~lia c'ef".Jno: gumntlrc l'ordine c l:1 sicuren:.a pubblica: costituire una Forz:.a
Arm:lla e un Corpo di Polizia som:tli. In 4ut:SlO quudro i C:uubinieri invl:arono
in Africa un 13:1tt:lglione Motoblind:~ro inscriw nel Corpo di spedizione dettO
Corpo di Sicurezza, con doppia funz1one militure e di polizia cd un Gruppo
Territoriale con specifici compiti dJ poliz.i:J Quest'ultimo reparto, a sua volta.
doveva assorbire la Somalitl PoUce FtJrce costiluitu d:lll':lmministratione brlwn·
nica, pt·r org;anizznre ed addt:Mrare unu nuovn Fon..a di Polizia per la futum
Som-;~lia indipendente.
Quindi, in sostanza, il Gruppo C:ll'abinieri uclla Somalia mentre collabo·
rava con hl Polizia locale ~r I'csccuì.iunc dd m:Jnd.nl ucll'autorirll giuuiziaria
c rcr il mantenimento tlcll't)r<.line pubhlicu. ne curava conteswalmcntc
l'inqu:adr:amento e il governo del per:;on:tle oltre, ovviamente, all'addestr:a·
mento. In ossequio :al proce:.so di ~01nali~zazione. Questi ultimi non furono
compiti :agevoli in quanto la precedente :amministrazione brit:annica aveva isli·
tuito nel 1945 una Somalia Gtmdomtery, Corpo militare uivcnuto nel 1948
Somaliu Pollce Force. che aveva ric~·vuto un :u.ldestramc:nto di chiarJ impront~
anti italiana: ed ~ con questa Fc>rza che i Carabinieri del Gruppo TerritOriale
si trovarono appunto non solo :t dover rollabor:m: nel servizio tli polizia, ma
anche :a svcllgere mansioni di cnqu:adr:unento. addestramento ed in gener-Jie
di org:aniuazione. In piia gli in~lesa avevano tenuto 1 s~alrari bassi per cui si
ponev:t anche un problema economico nun indifferente nel quadro del bilancio
comrlc:ssivo deli'AFIS t~lltahro che florido. Comunque si riuscì :t quadruplicare
le pagh~· c venne rio rgnniz:~::tt:t In brevissilllo tempo la Scuob di Poli1.ia di
Mof!.adisdo, mentre sul territorio i repanl venivano disposti secondo l modelli
ordinativi territoriali dell' Armn,
In ottemperanza :.al procc~o di snmalizz:azione, l C.tr.Jbinieri furono riri-
rmi progressivnmente: per primo il Jl:lltagllonc inst.>rico nel Corpo di Sieurez.z~ .
resrb l\lllavia uno Squadrone Car:ahinieri hlindc,..corazz;uo fori<: di clrc:1 300
uomani che fu inter:uncnre somalazz.ato entro al 1957. poi via via aliquote di
militari del Gruppo. il qu:ale si ridusse dagli origin:ari 521 uomini del 1950 :a 51
nel 1958, :al momento della cessione dd cum:.ando ai :.omali. fino al 30 giugnt)
1960, scadenza ùd Mandato Fiducl~rio Italiano. rcstù con funzioni :~mministr:a·
rive e di assistenza tecnica la Compagnia Com>ando C:~rJhinierl della Forza di
Poll:c:ia, trasformata in Compagni:• Autonoma C:1rabinieri llllli:.ni in Somalia: in
lutto 60 militari.

