Page 11 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1861-1914) - Atti 24-25 settembre 2002
P. 11
SOMMARIO
Presentazione ............................................ . Pago III
COlnitato d'onore ......................................... . » V
Comitato scientifico ....................................... . » VII
Son1n1ario ............................................... . IX
La Commissione italiana di Storia Militare ....................... . » XI
Saluto del Capo di Stato Maggiore della Difesa .................... . » XIII
Introduzione ai lavori: Cap. Vasco Alessandro Valentini - Presidente della
Commissione Italiana di Storia Militare (C.I.S.M.) Pago 1
Relazione di apertura: Le Forze Armate e la Nazione italiana (Prof. Romain
H. Rainero - Università degli Studi di Milano) 5
PARTE I
DAGLI ESERCITI RISORGIMENTALI ALLE FORZE ARMATE ITALIANE
• Eserciti risorgimentali e volontari garibaldini verso l'Esercito nazionale
(Prof.ssa Anna M. Isastia - Università degli Studi di Roma) .......... . Pago 11
• La confluenza delle gendarmerie preunitarie nell'Arma dei Carabinieri e
l'ordinamento legionale (Ten. Col. Vincenzo Pezzolet - Capo Ufficio Storico
Arn1a Carabinieri) ..................................... . » 27
• La nascita della Regia Marina (Prof. Mariano Gabriele - Università degli Studi
di Roma) ............................................. . » 31
• 16 settembre 1866 - Palermo in rivolta (Prof. Massimo Ganci - Università
degli Studi di Palermo) ................................... . » 41
• L'Esercito e il brigantaggio (Dott. Piero Crociani - Istituto per la Storia del
Risorgin1ento) .......................................... . » 47
• Le Forze Armate e la politica (Prof. Nicola Labanca - Università degli Studi
di Siena) ............................................ . » 65
PARTE II
LE FORZE ARMATE E GLI ITALIANI
• L'Esercito Scuola della Nazione per "fare" gli italiani (Prof. Giuseppe Conti
- Università degli Studi di Roma) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. Pago 93
• Esercito e Paese tra comunicazione e sociale (Gen. Nicola della Volpe - ColI.
Uff. Storico SME) ........................................ » 103