Page 464 - Fondo M-9 - Serie Sicilia (Pantelleria, Lampedusa, Egadi e Calabria)
P. 464
Andrea CRESCENZI, laureato in Lettere, indirizzo storico presso il Dipartimento
di Storia Medievale dell’Università “La Sapienza” di Roma (1991), diplomato in
Archivistica alla Scuola Vaticana di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso
l’Archivio Segreto Vaticano (1986), nel 2012 ha conseguito il titolo di dottore
di ricerca in Storia d’Europa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
“La Sapienza”.
Ufficiale dell’Esercito in servizio dal 1990, ha frequentato il 141° corso Allievi
Ufficiali di Complemento presso la Scuola Truppe Corazzate di Caserta, il 12° corso
per Ufficiali del Ruolo Speciale Unico presso la Scuola d’Applicazione d’Arma di
Torino e presso la Scuola di Carrismo di Lecce. Dopo una lunga esperienza nei reparti
operativi corazzati e meccanizzati e nell’Organizzazione Penitenziaria Militare presso
il Carcere Militare di Roma “Forte Boccea”, dove ha ricoperto incarichi di comando
e di grande responsabilità, ha conseguito un Master in Diritto Penale Militare presso
la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica (CEIDA) di Roma (2003). Nel
2004, dopo la chiusura del Carcere Militare, è stato trasferito, per le specifiche
competenze conseguite negli studi universitari, presso l’Ufficio Storico dello Stato
Maggiore dell’Esercito in qualità di ufficiale addetto all’Archivio documentale dove
ricopre, tuttora, l’incarico di consulente storico-militare e d’Archivista di Stato,
svolgendo il servizio di assistenza nelle ricerche storiche e di redazione di inventari
e riordino di fondi archivistici. Relatore, in qualità di rappresentante dell’Ufficio, in
molteplici convegni storici, nazionali e internazionali, ed in attività didattiche presso
prestigiose Università italiane (Firenze, Roma “La Sapienza” e “Roma Tre”) ed Istituti
di formazione militare (Scuola d’Applicazione dell’Esercito di Torino nel 2015), dal
2004 al 2013 ha fatto parte del comitato di redazione del Bollettino dell’Archivio
dell’Ufficio Storico, dove ha pubblicato inventari di fondi d’archivio e saggi storico-
militari. Con nomina diretta del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito ha fatto
parte, in qualità di Membro dall’aprile 2016 al dicembre 2018, del Gruppo di Lavoro
per la “Gestione degli eventi concomitanti alle commemorazioni della Grande Guerra”.
Dal 2017 è nel comitato di redazione del nuovo Bollettino dell’Ufficio Storico. È
autore di una decina di pubblicazioni; con l’Ufficio Storico SMD ha pubblicato
L’Esercito alla macchia: controguerriglia italiana 1860-1943 - l’esperienza italiana di
controguerriglia dal Brigantaggio alla Seconda Guerra Mondiale.