Page 61 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 61

Ufficio ordinamento e mobilitazione            61

            Documentazione diversa.
            Note: la documentazione è numerata da 1 a 2.


                                            BUSTA 201
            fasc. 3 Sezione Fotoelettriche.
            Carteggio riguardante la costituzione di Sezioni e drappelli per stazioni fotoelettri-
            che.
            “4259”.
            - s. fasc. 1 “Ottobre 1915- Dicembre 1916. Sezioni foto-elettriche. Auto-fotoelettri-
            che. M6”.
            cc.190                                   1915 settembre 21 – 1916 dicembre 6
            Documentazione relativa alle sezioni fotoelettriche per la sezione antiaerea di Udine,
            alla richiesta di personale, alla loro costituzione, alle stazioni fotoelettriche someg-
            giate.
            - s. fasc. 3 “Fotoelettrici”.
            cc. 62                                     1915 ottobre 5 – 1916 dicembre 25
            Tra l’altro: (1915 ottobre 5), “Costituzione dei comandi di sezione fotoelettriche
            presso le armate”.
            - s. fasc. 2 “Costituzione drappelli per stazioni fonotelemetriche. (Carteggio Coman-
            do Supremo). Giugno dicembre 1916. 4259”.
            cc. 36                                    1916 giugno 25 – 1916 dicembre 21

                                            BUSTA 202
            fasc. 1 Nuove Unità. Elenchi nominativi di ufficiali delle varie armi e specialità per
            le nuove unità.
            - s. fasc. 1 “Fanteria”.
            cc. 152                                 1915 novembre 30 - 1915 dicembre 10
            Note: il fascicolo originale ha sulla camicia il numero della pratica (da 1 a 49), il numero di
            protocollo, la data, la provenienza, e l’oggetto.
            - s. fasc. 2 “Bersaglieri”.
            cc. 34                                   1915 dicembre 3 – 1915 dicembre 12
            Note: il fascicolo originale ha sulla camicia il numero della pratica (da 1 a 12), il numero di
            protocollo, la data, la provenienza, e l’oggetto.
            - s. fasc. 3 “Alpini”.
            cc. 36                                   1915 novembre 27 - 1915 dicembre 5
            Note: il fascicolo originale ha sulla camicia il numero della pratica (da 1 a 14), il numero di
            protocollo, la data, la provenienza, e l’oggetto.
            - s. fasc. 4 “Genio”.
            cc. 15                                    1916 novembre 3 – 1915 dicembre 4
            Note: il fascicolo originale ha sulla camicia il numero della pratica (da 1 a 6), il numero di
            protocollo, la data, la provenienza, e l’oggetto.
            - s. fasc. 5 “Artiglieria fortezza”.
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66