Page 7 - STORIE DI FRANCOBOLLI - LE FORZE ARMATE ITALIANE
P. 7
Il Capo Il Condirettore Generale
di Stato Maggiore della Difesa di Poste Italiane
Sono ormai passati centottantuno anni da quando, nel lon- si palesa alla collettività: un esempio per tutti è la partecipa- L’avvento dell’innovazione digitale ha cambiato radical- La raccolta di pregio Storie di Francobolli, le Forze ar-
tano maggio 1840, fu emesso il primo francobollo da parte zione, fin dai primi momenti, delle Forze armate nello svi- mente il nostro modo di comunicare consentendoci di mate Italiane, realizzata da Poste Italiane di concerto
del Regno Unito. Il francobollo fu ideato per soddisfare luppo di compiti di contrasto alla diffusione dell’epidemia scambiare informazioni in tempo reale, e la Rete ha, inne- con lo Stato Maggiore della Difesa, offre un momento di
un’esigenza pratica, che consisteva nel poter preaffrancare un da Sars-Cov-2, con il supporto logistico alle località più col- gabilmente, acquistato il primato sui mezzi di comunica- approfondimento e di riflessione sul ruolo primario delle
oggetto di corrispondenza evitando i disguidi che si creavano pite fino al pieno coinvolgimento nella pianificazione ed ese- zione tradizionali. Forze armate nella storia e nella vita dell’Italia.
quando le spese postali erano a carico del destinatario e que- cuzione della profilassi vaccinale a livello nazionale. Eppure quella valenza iconica della vignetta che ha consen- Sfogliando le sue pagine ed ammirando la bellezza dei
sti, ricevuto il plico, non poteva o non voleva pagare il do- Questo volume, attraverso i francobolli, le immagini - spesso tito al francobollo, sin dalla sua ideazione, di trascendere la francobolli la memoria torna agli eventi che hanno for-
vuto oppure, per il mittente, il doversi recare presso gli uffici inedite - e le descrizioni, consente al lettore di fare un viag- funzione operativa di segnatasse per corri spondenza, man- giato il nostro Paese, quasi rivivendo le storie assieme ai
postali e fare la fila per pagare la tassa di spedizione. Fu, in gio nella storia del nostro Paese e delle sue Forze armate, che tiene inalterato il suo fascino narrativo e simbolico e ne protagonisti, traendone così ispirazione nelle azioni di ogni
sintesi, un’idea semplice ma geniale che trasformò prima sono state protagoniste delle vicende più importanti della no- conserva il potere comunicativo. giorno.
l’organizzazione postale dell’Impero britannico e poi del stra lunga e complessa storia. Se oggi viviamo in una Na- Il francobollo è cultura cristallizzata in immagine su un È motivo di orgoglio per Poste Italiane, sempre fedele alla
resto del mondo. Quel primo e semplice rettangolino di carta zione prospera e libera ciò lo si deve ai tanti cittadini che, supporto materiale, concreto e tangibile, al pari di una sua missione di divulgare la cultura filatelica, presentare
da un penny doveva contenere l’effige del sovrano, la regina chiamati a prestare servizio in armi, hanno offerto il loro grande opera d’arte pittorica e proprio come questa man- oggi questa raccolta che dà un prestigio nuovo alla filatelia
Vittoria, e si decise d’indire un concorso pubblico tra artisti generoso contributo sino all’estremo sacrificio della propria tiene immutata la sua significanza nel tempo, riuscendo a ed avere con essa l’occasione per ringraziare ed omaggiare
per selezionare il bozzetto migliore. Dunque, fin dall’inizio esistenza per il bene superiore della comune Patria. Proprio resistere alla dissolvenza digitale. gli uomini e le donne di Esercito, Marina, Aeronautica e
della sua storia, il francobollo è anche un prodotto artistico, quest’anno si celebra il centenario della traslazione del Mi- Carabinieri che ancora oggi sono in prima linea a difesa
nonostante la sua funzione utilitaristica, e non stupisce che lite Ignoto all’Altare della Patria, presso il complesso del Vit- Ogni francobollo è un’opera d’arte in miniatura che evoca dei valori della nostra Repubblica.
già a pochi anni di distanza dalla sua apparizione qualcuno toriano a Roma. Allo sconosciuto cittadino italiano in armi, alla memoria grandi storie di imprese militari, di grandi
incominci a raccogliere e collezionare per diletto i franco- figlio e fratello di tutti noi, che ci rammenta che la prospe- uomini e grandi donne, di luoghi e di meraviglie culturali;
bolli: nasce così la filatelia. rità e la libertà di cui oggi beneficiamo non è stato un dono è una preziosa tessera del complesso mosaico che restituisce Giuseppe Lasco
Con il passare del tempo il francobollo, grazie proprio alla ma una conquista eroica e dolorosa, voglio simbolicamente la visione d’insieme della grandezza ed il prestigio del no-
stro Paese.
filatelia, assume altre funzioni, oltre quella di preaffrancare, dedicare quest’opera.
Scegliendo le storie da narrare attraverso i francobolli lo
e diventa un mezzo per ricordare personaggi illustri, comme- Concludo ringraziando tutti coloro che hanno collaborato
morare eventi storici, pubblicizzare importanti manifesta- con passione alla realizzazione di questo originale progetto. Stato indica le sue eccellenze degne di essere celebrate e tra-
zioni, fare beneficenza finanziando iniziative socialmente mandate come simbolo dei suoi valori fondanti e così fa-
utili, financo per fare propaganda politica. cendo narra e celebra se stesso e la sua storia.
Enzo Vecciarelli
Il francobollo è dunque una piccola opera d’arte che tra- Questo continuo rimando narrativo tra il soggetto del-
l’emissione ed il Paese è particolarmente significativo nei
smette, attraverso il suo simbolismo grafico, un messaggio, ed
francobolli dedicati alle nostre Forze armate perché la sto-
è in questo contesto che è nata l’idea di sviluppare, in colla-
borazione con le Poste Italiane, un’opera filatelica che potesse ria dello Stato e quella delle Forze armate sono intima-
mente connesse.
raccontare, attraverso i francobolli dell’era repubblicana, la
storia e l’evoluzione delle nostre Forze armate. Il racconto della storia della nostra Nazione non può pre-
La storia del nostro Paese e quella delle sue Forze armate scindere dal racconto delle molteplici storie di coloro che,
con il loro impegno eroico ed il loro sacrificio, l’hanno fon-
sono intimamente legate, perché le Forze armate sono il
data e resa prospera e che ancora oggi sono in prima linea,
Paese, attraverso i suoi figli che ne hanno fatto parte e che le
costituiscono oggi. Un’istituzione attiva che, con spirito di con competenze nuove ed immutata vocazione, a difen-
derne la libertà e la democrazia.
sacrificio e sempre a disposizione dei cittadini, assolve diu-
turnamente quei compiti che garantiscono la salvaguardia
di sicurezza, libertà e democrazia. Questo impegno al servi-
zio del cittadino non è sempre manifesto, sebbene fondamen-
tale per assicurare la prosperità del Paese. In alcuni casi però
4 5