Page 318 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 318

n. 138 N. 11532 (19 Ago. 1943): «Dato allarme aereo […]»,
          n. 139 N. 28361 (1 Lug. 1943): «Allarme Capoterra e Monserrato […]»,
          n. 140 N. 22/S (1 Lug. 1943): «Attacco aereo Cagliari […]»,
          n. 141 N. 16840 (17 Dic. 1942): «Dato allarme […] per apparecchio nemico […]»,
          n. 142 N. 17642 (7 Dic. 1942): «Allarme aereo […]»,
          n. 143 N. 45731 (5 Dic. 1942): «Dato allarme […] per un apparecchio nemico […]»,

          n. 144 N. 6007 (22 Apr. 1943): «Allarme aereo […] per formazione […]»,
          n. 145 N. 65943 (30 Lug. 1943): «Allarme aereo […]»,
          n. 146 N. 306/S (28 Lug. 1943): «Attacco aereo Cagliari […]»,
          n. 147 N. 11881(1 Set. 1943): «Dato allarme […] su segnalazione del PA di Vapo (sic) Altano […]»,
          n. 148 N. 200/S (4 Ago. 1943): «Attacco aereo Cagliari […]»,
          n. 149 N. 11949 (3 Set. 1943): «Dato allarme […] su segnalazione del PA di Spartivento […]»,
          n. 150 N. 11290 (11 Ago. 1943): «Sorvolo di velivoli Cagliari […]»,

          n. 151 N. 11307 (12 Ago. 1943): «Allarme aereo Cagliari […]»,
          n. 152 N. 340/S (2 Ago. 1943): «[…] pochi velivoli senza sgancio di bombe […]»,
          n. 153 N. 47655 (2 Ago. 1943): «Dato allarme aereo […]»,
          n. 154 N. 47845 (2 Ago. 1943): «Allarme aereo […] per una formazione […]»,
          n. 155 N. 11233 (9 Ago. 1943): «Dato allarme […] per tre formazioni nemiche […]»,
          n. 156 N. 01726 (28 Nov. 1943): «Allarme aereo a Cagliari […]»,

          un telegramma N. 15232 (23 Apr. 1943) inviato da 7 MARISEZIOSOM a MARICOSOM: «[…] subita incursione aerea nemica Arbatax. Danni
          sensibili […]»;
          Sott. Fasc. 26.1 (Tit. est.) “CAGLIARI – ELENCO DEGLI ALLARMI AEREI E DELLE AZIONI DI BOMBARDAMENTO E MITRAGLIAMENTO
          CONTRO LA CITTÀ (10.6.1940 – 8.9.1943)” (1954).

          V.s. 215.


          Il sottofascicolo contiene un elenco  in quadruplice copia (cc. 1-16) degli allarmi aerei e delle azioni di bombardamento e mitragliamento contro la
                                      146
          città di Cagliari durante la Seconda Guerra Mondiale (10 Giugno 1940 – 8 Settembre 1943) – Compilatore: C. di Fregata SCARPA in collaborazione
          con l’Avv.zio Sig. MANZO – LUGLIO 1954 (1954);
          Sott. Fasc. 26.1.1 (Tit. est.) “CAGLIARI – Danni recati da incursioni aeree nemiche” (1943).
          V.s. 11.


          Il sottofascicolo contiene una relazione (cc. 1-8) circa la situazione della Base Sommergibili dopo il bombardamento aereo di Cagliari del 13
          Maggio 1943 (16 Mag. 1943) compilata dal Comando SETTIMO GRUPPO SOMMERGIBILI (nella persona del Com. del Gruppo Capitano di
          Fregata FRANCESCO MURZI e p.c.c. Il Capitano del G.N. DARIO PAGLIA) e inviata tramite lettera Prot. N. 904/S a MARICOSOM (Copia All.
          al fg. MARICOSOM n. 13233 del 23 Giu. 1943); in allegato alla stessa due dispacci, n. 1 N. 13233 (23 Mag. 1943) inviato dal Comando in Capo
          della Squadra Sommergibili (d’ordine Il Capo di Stato Maggiore Cap. di Vascello f.to ALBERTO GINOCCHIO) a SUPERMARINA, MARISTAT,
          MARICOST e MARINARMI: «Trasmetto […] foglio n. 904/S […]»,
          n. 2 N. 87187 (25 Mag. 1943) inviato dal Ministero della Marina – Direzione Generale delle Costruzioni Navali e Meccaniche Div. Sm. Sez. 2^ e 3^
          (Il Capo Div. Il Colonnello G.N. Capo Divisione Smg. SALVATORE MOTTOLA) a DIV. S.G.: «[…] si rimette stralcio del foglio n. 904/S […]»,
          messaggio postale N. 4351 (2 Apr. 1943) inviato dall’Ufficio Tecnico del GENIO NAVALE (f.to Il Maggiore del GENIO NAVALE Direttore
          MAURO SINI) a MARIGENIMIL SEDE: «1°) = Durante il bombardamento […] 2°) = In vista di tale distruzione […]»,







          146.  NOTA: «Gli elementi contenuti nella presente monografia sono stati desunti in parte dai “Diari di Guerra” del Comando Marina Cagliari ed in parte da “Diari”
          e “Documentazione” di Supermarina. Poiché le varie fonti consultate sono risultate in disaccordo tra loro e con numerose lacune, la monografia devesi ritenere non
          completa ma approssimata il più possibile alla realtà dei fatti»


            316                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323