Page 321 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 321
12 Attacchi alle Basi (1941-1970)
(Tit. est. cost.) Attacchi alle Basi – CATANZARO, CHIETI, CORFÙ, CORINTO, CIVITAVECCHIA , COLLEFERRO, COSENZA, COLLE
148
PIZZUTO, CUNEO, CREMONA, CROTONE, DERNA, DURAZZO, ELMAS, FAVARA, FIRENZE, FROSINONE, FOGGIA, GAETA,
GALLIPOLI, GENOVA, GIOIA TAURO, GITHION, GROSSETO, HAMMAMET, JONIA, IRAKLION, ISCHIA, ISOLA CANI, LERO, LA
MADDALENA, LADISPOLI, LA SPEZIA, LITTORIA, LIVORNO.
Busta cart. di cm 34,6x25.
Fasc. cart. di cm 32,7x25,5.
La busta si presenta in cattivo stato di conservazione e notevolmente danneggiata.
V.s.: non esiste.
Fasc. 1 (Tit. est.) “LIVORNO” (Tit. est. post ) “DRAG. MARCO POLO” (1941-1954).
Sott. Fasc. 1.1 (Tit. est.) “ELENCO DELLE INCURSIONI AEREE NEMICHE SULLA PIAZZA DI LIVORNO – (16.6.1940 = 17.8.1943)” (1954).
V.s. 210.
Il sottofascicolo contiene un elenco in quadruplice copia «delle incursioni aeree nemiche sulla Piazza di Livorno dal 16.6.1940 al 17.8.1943» cc. 1-6
compilato dall’Ufficio Storico con elementi da “ATTACCHI ALLE BASI” e “DIARI DI GUERRA” (Giu. 1954);
Sott. Fasc. 1.2 (Tit. est.) “LIVORNO” (1943).
V.s. 12.
Il sottofascicolo contiene una relazione «sulle incursioni aeree del 28 Maggio 1943» cc. 1-9 (s.d.); in allegato alla stessa: un dispaccio N. CL. 8231
D/ba (2 Giu. 1943) inviato dalla Società per Azioni ODERO – TERNI . ORLANDO per la Costruzione di Navi Macchine ed Artiglierie – Sede e
Direzione Generale di Genova all’ On. MINISTERO DELLA MARINA – Direzione Generale delle Costruzioni Navali e Meccaniche – ROMA
avente in oggetto i «Danni verificatisi in Cantiere» e una planimetria della pianta del Cantiere di Livorno al 28 Maggio 1943 (scala 1:2500) (cm
47,5x32,5);
una comunicazione telefonica N. 5028 (1 Mar. 1941) tra MARINA LIVORNO (C.te Gerasuoli) e SUPERMARINA (Amm. Ferreri): «Livorno è in
allarme […]»,
Sott. Fasc. 1.3 (Tit. est.) “LIVORNO” (s.d.) .
149
V.s. 7.
Il sottofascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a LIVORNO (s.d.);
sette comunicazioni telefoniche in ordine cronologico e progressivo, n. 1 N. 9036 (16 Mag. 1943) tra SUPERMARINA (T.V. Guardo) e M. LIVORNO
(S.T.V. Alfeo): «G.= Si domandano notizie circa l’allarme a Livorno e a Firemze. A. = Nulla da segnalare per le due città»,
n. 2 N. 10201 (1 Giu. 1943) tra SUPERMARINA (Sleiter) e M. LIVORNO (GM. Manetti): «Si domandano notizie dell’allarme di Stamane […].
[…] l’allarme è stato provocato da avvistamento di velivoli […]»,
n. 3 N. 10794 (8 Giu. 1943) tra M. LIVORNO (Sottuf. di Guardia) e SUPERMARINA (TV. Sleiter): «A richiesta comunica che l’allarme […] è
stato un falso allarme»,
n. 4 N. 11737 (21 Giu. 1943) tra SUPERMARINA (TV. Mangino) e M. LIVORNO (TV. Guidi): «Si domandano notizie […]. Allarme […] per
rumori sospetti […]»,
n. 5 N. 14724 (29 Lug. 1943) tra LIVORNO (TV. Orestano) e SUPERMARINA (TV. Sleiter): «L’allarme a Livorno è stato causato da 3 velivoli
[…]»,
148. «Vedi Venezia».
149. Il fascicolo riporta informazioni circa i bombardamenti e i mitragliamenti su tutte le facciate (a matita).
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 319