Page 319 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 319

un rapporto circa i danni causati dall’incursione aerea nemica del 17 febbraio 1943 (cc. 1-2) (3 Mar. 1943) compilata dall’Ufficio Tecnico del Genio
           Navale – Cagliari (su firma de Il Maggiore del Genio Navale Direttore MAURO SINI) e inviato tramite lettera Prot. N. 90/S al MARICOST Roma
           tramite e p.c. a MARINA LA MADDALENA, MARINA CAGLIARI e p.c. GRUPSOM CAGLIARI e MARIGENIMIL CAGLIARI; in allegato
           allo stesso un elenco (cc. 1-2) del personale militare addetto alle officine, degli operai militarizzati dipendenti da questo NAVALGENIO (RUOLO
           MARICOST) e degli operai appartenenti a ditte private che nel momento della incursione presentavano la loro opera a bordo dei sommergibili o
           nell’ambito della Base Navale (s.d.) compilato dall’Ufficio Tecnico del Genio Navale – CAGLIARI,
           dispaccio N. 154/S (15 Mag. 1943) inviato dalla R. Marina – Ufficio Tecnico del Genio Navale (nella persona de Il Maggiore del Genio Navale
           Direttore P. BALBI) a MARICOST Roma tramite e p.c. a MARINA LA MADDALENA e MARINA CAGLIARI avente in argomento i danni
           causati dalla incursione aerea nemica del 13 maggio 1943,
           due messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 28241 cc. 1-3 (3 Mar. 1943) inviato da Marina Cagliari a Supermarina: «Prosecuzione 14859 Febbraio 28
           […]» (danni subiti),

           n. 2 N. 2823  cc. 1-2 (26 Feb. 1943) inviato da MARINA LA MADDALENA a SUPERMARINA: «Dai primi accertamenti circa incursione aerea
           […]»;


           Fasc. 27 (Tit. est.) “CALA DOMESTICA” (1941)
           Il fascicolo contiene un elenco in duplice copia delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CALA DOMESTICA
           (Sardegna) (s.d.);
           Sott. Fasc. 27.1 (Tit. est.) “Calamata (MOREA) – 29.11.1941” (1941)
           Il sottofascicolo contiene una lettera Prot. N. 468/S (4 Dic. 1941) inviata dalla R. Marina – Comando I^ BASE PASSEGGERA (nella persona
           del Com. Cap. di Fregata RUGGERO RUGGERI e p.c.c. Il Cap. di Corvetta Capo Sez. R. BARLETTA) a MARIMOREA PATRASSO avente in
           argomento l’«Attacco aereo del 29 novembre 1941» (breve rapporto);


           Fasc. 28 (Tit. est.) “CAPO PECORA” (s.d.)

           Il fascicolo contiene un elenco in duplice copia delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CAPO PECORA (Sardegna)
           (s.d.);


           Fasc. 29 (Tit. est.) “CAPO SCALAMBRI” (s.d.)
           Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CAPO SCALAMBRI (Sardegna) (s.d.);



           Fasc. 30 (Tit. est.) “CAPO SPARTIVENTO” (s.d.)
           Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CAPO SPARTIVENTO SARDO (s.d.);
           Sott. Fasc. 30.1 (Tit. est.) “Capo Spartivento” (1940)
           Il sottofascicolo contiene una relazione sull’«avvistamento aereo nemico» (16 Dic. 1940) compilata dalla R. Marina – R. Semaforo Capo Spartivento
           Cal. (F/to Il Capo Segnalatore I^ Cl. Capo Posto SARACI DOMENICO e Copia per l’Ufficio O.1. Il Cap. di Corvetta Capo Servizio Comunicazioni
           FRANCESCO RUFFO) e inviata tramite lettera Prot. N. 132/S a MARINA COMUNICAZIONI – MESSINA;



           Fasc. 31 (Tit. est.) “CAPO SPERONE” (Tit. est. post ) “ATTACCHI ALLE BASI – DISPOSIZIONI VARIE” (s.d.)
           Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CAPO SPERONE (s.d.);


           Fasc. 32 (Tit. est.) “CARBONIA” (1940 – 1943)
           Il fascicolo contiene ventidue messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT Roma a Supermarina, n. 1 N. 3/C (9 Giu. 1943): «CARBONIA in
           allarme […]»,
           n. 2 N. 303/C (19 Giu. 1943): «Carbonia allarme […]»,
           n. 3 N. /C (15 Apr. 1943): «CARBONIA Cessato allarme […] CAGLIARI Cessato allarme […] TIRSO Cessato allarme […] TIRSO allarme […]
           CAGLIARI allarme […] TIRSO allarme […]»,
           n. 4 N. 218/C (1 Giu. 1943): «CARBONIA allarme […]»,

           n. 5 N. 431/C (14 Apr. 1943): «Carbonia […] Cagliari […] Tirso in allarme […]»,
           n. 6 N. 4[?]/C (5 Lug. 1943): «CARBONARA […] CAGLIARI […] TIRSO […] LIVORNO […] PICA […] C/VECCHIA […] GROSSETO […]



            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   317
   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324