Page 13 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 13

INTRODUZIONE  Al LAVORI  DEL  PRESIDENTE  DELLA

            COMMISSIONE  ITALIANA  DI  STORIA  MILITARE

                                                 AllS.'iANDRO  VALENTINI

           Desidero imranzitullo nngrazfare il professor Tu/fio D'Aponie  preside della
        Facoltà di Sclem:e PolWcbe dell'Università di Napoli •Federico Il" per la disponi-
        bilità e l'ospitalità concessa alla Commissione Italiana di Ston·a Militare in questa
        pn'stiglosa e storica  Università  cbe può vantare tra i  suoi accademfcr l'abate
        Anlom·o Genovesi, docellle dello  prima cauedra di economia politica d'Europa
        istitufla ne/lontanissimo 1754. E rm particolare ringraziamemo,  naturalmerue,
        va al Magnifico Reuore, professar Guido Trombetti. Ringrazio le autorità civili e
        militari che banno voluto presenzrare all'inaugurazione del nostro convegno. con
        riguardo per Il generale 8nmo Loi,  comarrdante della Regione Militare Sud. e per
        1/ generale Daniele Te/, comandante dell'Accademia Aeronawtca.
           Sono lnfaui parlfcolamumte lieto cbe sia stato possibile o~amzzan? questo
        convegno a Napoli.  ospiti,  Il primo giorno, di rma storica Università e poi, nella
        giornata di domani, dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, altra storica fstl-
        luzione di questa clllà.
           La nostra scelta di tenere Il convegno in due sedi distillle. l'rma civile e l'ultra
        militare.  cosi promameme accolla. è  stata deuata ancora una volta  dal nostro
        sforzo teso a confemrare rapporti sempre pili stre/11 tra gli studiosi ciurli e militari.
           Il convegno di oggi da/tema "Missiom militari italiane all'estero in tempo di
        pace(1946-1989)" è la 11atrm11e prosecuzione di quello tenutosì a /;filano nell'ouobre
        dell'anno scorso. dedicato alle mlssroni mr'litari italia11e all'estero in tempo di pace
        nel periodo 1861-1939.
           Ques1o convegno, come del rt'Sto quello di Milano, è stato o~alllzzato dalla
        CIS/•{ cioè dalla Commissione Italiana di Stona Militare di cui vorrei dire due parole:
        per informazione generale essa è sUlla  islihtilo nel 1986 con decreto del Ml11lstero
        della Difesa ed è composta dai capi degU  Uffici Storici dell'Esercito.  della Mari11a,
        deii'Aerolwulfca e der' Cambinieri. La presidenza della Commissione è affida/li al plrì
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18