Page 15 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 15
3
Ed è proprio in questo legame cbf! sf eviden.zftt fa tlellcatcz:ztJ e auualtzà del
tema del coniN!gno. cbe si stJOige mentre Slmç> ili corso le nole opemzioul In Afga-
nfsta11 tmcbe di forze ilalitme. Il conwg11o si riferisce pero alle Forze Armate che.
terminata fa guerra, dfiN!nlate repubbliume, inserite neii'ONU e nella NA 1'0, lnco-
mtnctauo le loro mfSslont rn campo tmemaztmwle in tm clfmtJ pofllfco illflmw
pa1tfcolare fn>eudo 11/IO!fl compft( da eseguire.
LA prima parte della glomala di studi quf (1//'Universltù trallerà proprio queste
gm11dl problemmtcbe. pr(JCiptutmeme polfllciJe. per poi rrtltlarè dell'allfvlrà della
Sanftà fl'UIIlare. dei Carabinieri, della Guardlfl di Finanza e del nc><;essario adegua-
momo t.uJdesrralitJO e logtstico delle forze.
Domani, llll'Accademia, si tral/emnno a rgomenti operativi pitì specf/it..•i
riferili agli lwervemr fn Somalia, Corea, Congo. Zambia, Vielnam, Llbrwo e
Golfo Persico, per termfna~V con li lUI ptmoramfca sulla sftrwzlone con.~eguume
al crollo del muro di Berlino e sui nuoui compiti delle Forze Armare europee.
!.ascio ora la parola al professar /Ila/leo PIZzlgallo, docenle stra01·df11ario di
Storia delle Relaziò11i lnlenldziottali t/i t/ti~Sid Paéolt?J di Séien:Ze Polltfche nom:he
doceme dell'Accademia Mffltare Aeronaulfca, cJJe ba curato gli et spelli scientifici
di questo COIIIo't!gllO per conto df!fla Commissione.
Per i suoi i11carlcbf, In campo civile l! militare, fl professar F'fzzlgallo è un
o/limo testimone delle fltzalflà persegufle dalla Commlssfotle ciJe ho 1'011ore di
presiedere e colgo l'occasio11e per ringraziar/o per l 'impegno profuso nel diffon-
dcru Ara gli sluden/1 rmiuersilarl e dell'Accademia uu aspe11o deflfl storia, Ira le
1011/e storie, che cf :SJ(J mollO a CltOre.
La parola al professar Pizzlgttllo