Page 14 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 14
2 AL[SSANORO VAU!NTINI
anziano del qual/m. Il fine della Commissione è quello di promuovere iuiziative utili
a migliorare la couosceru:a della Storia Militare italiana, e a questo SCfJ/Xl ogni a1m0
organizza rm COII!Je81lO per approfondire i più svarimi aspelli di rm periodo storico
ber~ definito. /.a Commìssio11e partecipa anche ai convegr1i della Commissione /11/er-
nazionale di Storia Militare organizzati ogni anno da uno dei Paei aderenti.
Nel 200 l il convegno imernazionale si è temu o ad Atene e aveva come tema
"Conjlflt( e geopolitiche del XX secolo" Nel 2002 il convegno si terrcl negli Stati
Un ili. a Norfolk in Virginia. su/tema "Impallo militare delle incr1rsior11 ouropee
ed asiatiche sullo sviluppo dell'emiSfero occrdemafe•.
Lo Commissione promuove la conoscenza della storia militare ancbe c011 la
partecipazione alle Mostre de/libro di Torino e qui a Napoli, dove viene presen-
rata la produzrone libraria delle Forze Armate.
t.Ssa sr' prefigge di .~tabilire un comauo reale con le Uniuersilà. In questa
utllca si starmo sempre p11ì ampliando i corttallr e la collaborazione con il Cenlro
l111ermliuersftario di SI/Idi e Ricerche (CISRSM), al quale aderiscono le Unluersfti!
di Padova. Pisa. M fiano, Cauolica, Torino e Pavia, e co11la Società di Storia Mili-
tare, il cuf presidente tra breve avrà la calledra di Storia Mllitczre. recentemente
istituita presso la Saprenza di Roma
La Commissione si è falla recentemente utrico df '"' importante progello.
approuato dal ministro della Difesa: quello dello redazione dell'opera Le Forze
Armate ilaliane nella second3 guerra mondule cbe si riollaaia ad una analogcl
opera sulla prima gue"a mondiale. Si stanno definendo Impostazione. stmllu-
razione e linee guida di rm'opera certamente complessa. È stato creato 1111 comi-
tato di redazione e sono stolf individuati professori ed esperti di storia mflftare
ai quali affidare la stesura dei singoli volumi. e avviati l primr passi ammini-
strativi per gfrmgere alla fase auuttliua. Si tra/la certamente d t 1111 progeno ambi-
zioso cbe richiederti rm 110tevole impegno (di tempo e di denaro), ma si rflfene
cbe l'Italia debba produ"e, al pari degli altri poesi, un'opera ufficiale. sintetiCa
ma completa, di tlll periodo fondamentale della sua stona.
Ma è bene ritornare al presente.
11 tema di questo convegno. cioè wLe Missioni militari ilalfane all'e.stero In
tempo di pace", glc1 neltflolo richiama il legame tra due t·ealtà: le missirmf mi/l-
rari cl riportano immediatamellte l'immagine del soldato armato, me11tre le parole
fn tempo di pacefamw pensare ad rm contesto prella1Tumte civile.