Page 19 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 19

L'ITALIA  E  IL  QUADRO  INTERNAZIONALE


                                                   MATrEO  PIZLIGAUO


           Desidero Innanzi tuno ringr:12.iare Il presidente della Commissione l1:1llana di
        Storia  Militare, Alessandro Valcminl, per  il gradito mvito a tenere b  relazione di
        apertura  a  quc~to impor1an1e  Convegno d1  bludi sulle Missioni militari all'c~tero
        qui, a  Napoli.  nella  Facohtl  di Scienze  Politiche In  cui  ho l'onore di inM'~:tnare;
        :ti  mio preside. professar Tulllo D'A ponte ed ai miei colleghi, che non mi hanno
        fatto mai mancare il sostegno dc:lb  loro  ambita stima e della loro C3ra  amicizia.
           Desidero  altrcsl  ringmzlarc  Il  professar Antonello  Biaginl  in  primo  luogo
        perché, come  i veri mncstri di un tempo. mi ha  msegnato ad utiliz7.are i  preziosi
        archivi  miliwri per arricchire l  miei  studi dì storia  delle  relaziont  intemaz1onali
        attraverso  proncue contaminazioni interdiscipllnari  ed in secondo luogo perché
        hu  sostenuto  l'Idea  di tc11ere  :1  Napoli  il  nostro convegno,  peraltro  subito
        ·adollntO•  d:tl  conHtndnntc  tleii'Acc:I(Jcmi:t  Al!ron~utic:t, gcncmlc!  O!lnielè  Tci  è
        d:Jl  comandante  Nicola  Lanza  nel  quadro della  intensa  coii.Aborazione  fr.1  In
        nostra  Fac:oll11  e l't\ccadoml:t che mi auguro pc>ssa  conllnuarc  a  lur1go.
            Nella  mia  relazione di apertura. senz:t  :~vere ovvi~mentc la  pretesa  di tr:n-
        tare  in maniera  es:tustiva  nel  breve  tempo a  disposizione  la  politica  estera
        Italiana dalla nascita della Repubblica al crollo del muro di Berlino, per la quale
         forse  non bl sterebbe Il tempu di un intero corso universitario. tenterb invece di
        descrivere,  nei ~uoi tratti essenziali,  il ruolo o;voho  dall'lt:alia  nella  ~toria lntcr-
        nnionalc del periodo in esame, tenendo conto degli elementi di continuità e di
        mutamento e,  sopr:ll!utto.  del  peso che  i  fattori economici  nel  vitale  comparto
        degli approvvigionamenti petroliferi. dt importanza  strategrca  in un Paese  come
        il  nostro privo di materie prime, hanno avuto sulla  nostra :lZione internazionale,
         facendole assumere conngurazioni e geometna  variabile  che spesso disOrienta·
         vano se non :tddirinura in .1lcuni casi irrit:.vano le diplomazie dei paesll>tranieri.
        Ma  prima  di entrare nel vivo dell.t mia relazione di :lpertura al nostro convegno.
         dedicato alle Mi~sioni milit:trl  all'estero dal 1946 al  1989. non posso non pensare
        :1  chi,  proprio  In qut:~t l  ~tc:.si gioml, In queMc Messe ore, è  In  mi~ione.
            t•er queMo, senza  alcuna retorica  militarista peraltro molto lomana d:tii:J  mia
        .ronnazionc culturale c  polit.ica, mn solo  con tnnto affetto. desidero mandare un
         caro  ~ sollc.l:th:  snluto  :Il marinai  dell:t  Garibaldi e  delle  altre  unlt:l  partite d:t
        Tnranto, la mia terrn di origine, cd impegnati In  un:t de.lic:ua e insidiosa missione
         lnternnzlonule  contro uno str:tno  nemico 1:1nto  pericoloso quanto inafferrnbilt:.
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24