Page 11 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1915-1943) - Atti 22-24 ottobre 2003
P. 11
SOMMARIO
PRESENTAZIONE .................................................. . Pago III
COMITATO D'ONORE » V
COMITATO SCIENTIHCO ............................................ . » VII
SOMMARIO ...................................................... . » IX
LA COMMISSIONE ITALIANA DI STORIA MILITARE .......................... . » XI
INDIRIZZO DI SALUTO - IL RISCATTO DELLA PATRIA ................... . » XIII
Prof. Fulco Lanchester
Preside della Facoltà di Scienze Politiche - Università di Roma "La Sapienza"
INTRODUZIONE AI LAVORI ........................................... . » XVII
Cap. Vasco Alessandro Valentini
Presidente della Commissione Italiana di Storia Militare (CISM)
RELAZIONE DI APERTURA
NAZIONE E FORZE ARMATE: DALLA VITTORIA ALLA DISFATTA Pago 3
Prof. Emilio Gel/tile - Università di Roma "La Sapienza"
DALLA GRANDE GUERRA AL FASCISMO
LA GRANDE GUERRA, ELEMENTO UNIFICATORE DEL POPOLO ITALIANO? » 15
Prof. Piero del Negro - Università degli Studi di Padova
LA FUNZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA ITALIANA DAL PRIMO DOPO-
GUERRA ALL'AVVENTO DEL FASCISMO .......................... . » 31
Prof.ssa Lorella Cedroni - Università di Roma "La Sapienza"
LA MARINA DI FRONTE ALLE AGITAZIONI SOCIALI NEGLI ANNI DIF-
FICILI DEL PRIMO DOPOGUERRA ............................. . » 47
C. Amm. Rel/ato Battista La Racine - Collaboratore Ufficio Storico SMM
IL DIBATTITO POLiTICO PRECEDENTE LA NASCITA DELL'AERONAUTICA
ITALIANA ........................................................ . » 71
Dr. Andrea Ungari - LUISS - Roma
I CARABINIERI TRA CORONA E REGIME » 103
Col. Vincenzo Pezzo/et - Capo Ufficio Storico dell'Arma dei Carabinieri