Page 105 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 105

In quella riunione del 28 novembre, dopo aver posto l’accento sulla neces-
                     sità di una stretta cooperazione, Agrifoglio e Dotti illustrarono la reale consi-
                     stenza di una parte della loro riorganizzazione di una struttura indispensabile
                     per la ‘macchina’ militare italiana e alleata.
                        In Sardegna erano state ritrovate e reclutate circa venti persone, 4 ufficiali
                     e 16 tra sottufficiali e truppa, che sarebbero stati messi a disposizione della 5^
                     Armata nel giro di due settimane. Una seconda squadra di pari consistenza
                     sarebbe stata inviata presso l’8^ Armata. Gli Alleati suggerirono di assegnare
                     tutto il contingente italiano al G-2 della 5^ Armata dividendo poi il gruppo, di
                     cui una parte sarebbe restata all’Armata e altri elementi sarebbero stati distac-
                     cati presso vari reparti per operarvi direttamente. Gli italiani stessi si sarebbero
                     occupati degli aspetti amministrativi e dei dettagli tecnici necessari per il co-
                     ordinamento. Gli americani insistevano molto su questo tipo di assegnazione,
                     sostenendo che era l’unico modo per operare correttamente. In fondo vi era
                     anche l’esigenza, per Washington, di sottrarre alla completa influenza degli
                     inglesi il controspionaggio italiano, nel contesto di una lotta sorda fra i servizi
                     anglo-americani nonostante l’ufficiale clima di collaborazione.
                        Per quanto riguardava la logistica, gli italiani fecero presente che dispone-
                     vano solo di quattro camion benché fosse prevista la futura requisizione di altri
                     veicoli. Posero l’accento però sul fatto che vi era urgente bisogno dell’aiuto
                     anglo-americano con la considerazione che la mobilità era uno dei fattori prin-
                     cipali per la resa della ricerca delle informazioni. Serviva poi carburante… per
                     non pensare al vestiario per gli uomini, razioni alimentari… La situazione era
                     estremamente difficile ma questo era ben noto agli alleati. Tre anni di guerra   48   Anche  il  maggiore
                     avevano depauperato pesantemente le strutture italiane e il fatto che una parte   Scolaro era un vete-
                                                                                                      rano del S.I.M.: ave-
                     del territorio fosse ancora occupata dai nazifascisti rendeva ancora più difficile   va  già  operato  al
                                                                                                      Centro C.S. ad Ate-
                     la situazione senza gli aiuti esterni.                                           ne  dall’aprile  1941
                                                                                                      all’aprile  1943,  per
                                                                                                      essere poi trasferito
                                                                                                      a Catania, alla vigi-
                                                                                                      lia del 25 luglio; do-
                     4. Una prima riorganizzazione del controspionaggio nel S.I.M. tra                po  l’armistizio  era
                        l’ottobre e il dicembre 1943 sotto il controllo anglo-americano               riuscito  a  raggiun-
                                                                                                      gere  Brindisi  do-
                                                                                                      ve  si  era  presenta-
                        Nel ricostituire il Servizio fu riservata al controspionaggio e alla sua orga-  to  volontariamen-
                     nizzazione molta cura, tanto che ai primi di dicembre 1943 il settore era già    te per riprendere il
                                                                                                      servizio attivo.
                     articolato in una Centrale e due strutture, una a carattere territoriale e una a   49   NARA,  RG  226,
                     carattere mobile-operativo. La Sezione C.S. (cioè la ‘Bonsignore’) e la Centrale,   NND  –  917171,  1
                                                                                                      aprile 1944. Gli in-
                     comandata dal maggiore Dotti, era stata formata con ufficiali e sottufficiali spe-  dirizzi  ai  quali  la
                                                                                                      Bonsignore  dove-
                     cializzati, che avrebbero operato, come tradizione, in abiti civili.             va  inviare  i  propri
                        La ‘Bonsignore’ aveva due Sottosezioni: i Gruppi C.S. con il maggiore Maf-    rapporti erano: G-2
                                                                                                      Fifth  Army,  GSI  (b)
                     fei; le Sezioni operative della 5^ Armata del maggiore dei Carabinieri Cesare    Eighth  Army,  GSI
                                                                                                      (b)  AAI,  G-2  (CI)
                     Faccio (v. sotto) e della 8^ Armata del maggiore Mariano Scolaro.  Il Gruppo     A.F.H.Q.,  v.  anche
                                                                                      48
                     di Polizia militare era comandato dal maggiore Vasco (dell’Arma), membro del     AUSSME,   Fondo
                                                                                                      S.I.M., 1^Divisione
                     S.I.M. pre-armistiziale, come molti altri suoi colleghi. 49                      e  NUAK, WO/124/
                                                                                                      ITALY,44




                                                                             Il s.I.M. In ItalIa               105
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110