Page 50 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 50
50 Il Comando Supremo e I SuoI arChIvI • InventarIo del fondo f-1 dell’auSSme
e sulle spese, economie, e indennità di carattere generale . Il 22 marzo del 1919
42
con il riordinamento del Comando Supremo ed il conseguente suo trasferimento
a Roma, le competenze dell’Ufficio Ordinamento e Mobilitazione furono ripartite
tra i due nuovi uffici denominati Ufficio R e Ufficio M, quest’ultimo fu inquadrato
nel Reparto Ordinamento e Servizi e si occupava della costituzione di grandi unità
e dei loro elementi (truppe e servizi), delle questioni generali di ordinamento ed
equipaggiamento dell’Esercito in pace e in guerra, dei bilanci, delle spese e dei
documenti di mobilitazione. Con lo scioglimento del Comando Supremo avvenuto
il 1° gennaio del 1920, anche l’Ufficio Mobilitazione fu soppresso e alcune
competenze, modificate, passarono all’omonimo ufficio dello Stato Maggiore del
Regio Esercito .
43
Dove fosse collocato l’Ufficio lo sappiamo grazie ad una circolare emanata da
Diaz il 1° ottobre del 1915 nella quale costui predisponeva che tutti gli Uffici del
Comando Supremo fossero trasferiti a Udine, ovvero nei locali del nuovo Liceo
Ginnasio e nelle scuole della Madonna delle Grazie. Nella circolare compilata
44
dall’Ufficio Affari Vari (Sezione Istruzione e Disciplina), Diaz comandava ai capi
ufficio che tutto il carteggio venisse racchiuso nelle rispettive casse e che tutto il
trasferimento dovesse compiersi entro le ore 9 del giorno seguente.
L’Ufficio Ordinamento e Mobilitazione venne collocato presso il nuovo Liceo
Ginnasio come attesta una comunicazione di servizio a firma di Armando Diaz del
30 novembre 1915 con allegate le piante del liceo, nella quale il maggiore generale
indicava, in caso di attacco nemico, che il personale dell’Ufficio si sarebbe dovuto
riunire, insieme alla Segreteria del Reparto Operazioni e all’Ufficio Affari Vari, nel
lato sud est dell’edificio stesso . Il 16 febbraio del 1918 l’Ufficio Ordinamento e
45
Mobilitazione risulta sistemato nello stabilimento termale di Monteortone di Abano
Bagni, eccezion fatta per un distaccamento costituito da un ufficiale subalterno (che
si occupa delle pratiche relative alle concessioni di mano d’opera per l’agricoltura)
e uomini di truppa dislocato a Salsomaggiore in locali dell’Ufficio “Villa Fiorita”.
La documentazione giunta in archivio Storico si presentava, nell’indice del 1975,
ripartita nelle buste dalla 155 alla 237. In realtà la schedatura analitica del fondo
ha permesso di individuare materiali riferibili ad altri uffici, che pertanto sono stati
virtualmente spostati. Si è scelto di effettuare un riordino del fondo sulla carta e
non sulle carte, seguendo le indicazioni fornite da un titolario ovvero un foglio
sciolto all’interno del quale la documentazione si presentava suddivisa in categorie
46
contraddistinte da lettere dell’alfabeto dalla A alla W e che di seguito abbiamo
trascritto integralmente.
42 AUSSME, fondo F-1, busta 325, fasc. 6.
43 A. Gionfrida, op. cit., p. 207.
44 AUSSME, fondo E-2, busta 21.
45 AUSSME, fondo F-1, busta 141, fasc. 2.
46 AUSSME, fondo F-1, busta 210, fasc. 2.