Page 217 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 217

208                                                        GIULIANO  MANZARI

                                                                    segue:  Appendice 1


                 1110 maggio 1902 iniziò il viaggio di rientro in Italia, con i piroscafi Montenegro,
            comandante  militare  tenente  di  vascello  Lodolo  e Vincenzo  Florio,  comandante
            maggiore Luigi Agliardi,  la  7 a  del 5° bersaglieri.  Il viaggio terminò il  2 agosto.
                 Rimasero  in  Cina 32 ufficiali  e  440  truppa suddivisi  in  tre  compagnie.  Il
            comando  venne  assunto  dal  tenente  colonnello  Giovanni  Battista  Ameglio.  Il
            comando del  Battaglione misto fu  assunto  dal  maggiore Nicolò Maddalena.
                 La  7 compagnia dell'8° Bersaglieri  rimpatriò nel  dicembre  1903, sostituita
                     a
            dalla 4 compagnia del  33°  Reggimento  fanteria.  Nello stesso  mese  rimpatriò  il
                  a
            plotone cavalleggeri  sostituito  da  un  plotone  del  Reggimento  Cavalleggeri  di
            Lucca (16°) al comando del tenente dei Lancieri di Novara (5°), Cesare Asinari di
            San Marzano.
                 Il  contingente  dell'Esercito  rientrò  definitivamente  in  Italia,  via America,
            partendo il 25  aprile del  1905, sul piroscafo Perseo con la scorta dell'incrociatore
            Puglia.
   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222