Page 9 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 9
SOMMARIO
Presentazione ........................................................................................................................................... Pago III
Relazione di apertura
Le ambizioni del nuovo Stato nel Mondo: le missioni militari italiane all'estero come
strumento di politica estera, Prof. Mariano Gabriele ............................................................. Pago
Relazioni
Le campagne oceaniche della Regia Marina nei primi decenni dell'Unità e la conclu-
sione di trattati con Cina, Giappone e Siam, Anun. Tiberio Moro ................................... Pago Il
Le stazioni navali nell'America latina e la difesa degli interessi italiani e delle comunità
dei connazionali, Prof. Alberto San toni ........................................................................................ » 83
I militari italiani e la IJolitica estera nei Balcani, Prof. Antonello Biagini ....................... 95
La crisi di Creta: il ruolo della Marina italiana (1896-1898), Amm. Paolo Alberini. »109
La crisi di Creta: il corpo di spedizione italiano (1897-1899), Col. Enrico Pino.......... »131
La crisi di Creta: 1'0lJera dei Carabinieri Reali (1897-1899), Ten. Col. Vincenzo Pezzolet »141
La partecipazione italiana alla spedizione intemazionale contro i Boxer (1900): le ope-
razioni del corpo di slJedizione italiano e della Regia Marina, Amm. Giuliano Manzari » 151
La partecipazione italiana alla spedizione internazionale contro i Boxer: le reazioni
politiche italiane all'imlJegno militare in Cina, Dott. Marco Cuzzi ................................... »215
Gli intervel1ti nel lontano Oriente: Murmal1ia e Manciuria (1918-1919), Gen. Luigi
Emilio Longa ........................................................................................................................................... »243
La Missione militare italiana in Polonia (1919-1920), Prof. Romain H. Rainero ....... »261
Il contigente italiano in Alta Slesia (1920-1922), Dott. Piero Croci ani ........................... »273
La presenza navale italiana iII Levante dopo la prima guerra mondiale (Costantinopoli,
Smirne, mar Nero, Danubio), Amm. Alfredo Brauzzi .............................................................. »295
I Carabinieri Reali in Grecia (1912-1923), Prof. Gabriella Pasqualini ............................. »321
Il mandato internazionale e le occupazioni adriatiche (1918-1920), Dott. Riccardo
Nassigh .................................................................................................................................................... »343
La Missione Tellini al confine greco-albanese e le operazioni a Corfù (1923), Amm.
Pier Paolo Ramoino ........................................................................................................................ »353
La Missione aeronautica i/1 Cina (1933-1937), Ten. Col. Giancarlo Montinaro ......... »373
La Missione aeronautica in Arabia Saudita (1935-1939), Dott. Gregory Alegi ............ »395
Dalle missioni militari dell'800 al "peacekeeping": analogie e continuità, Dott. Giorgio
Giorgerini .................................................................................................................................................. »419