Page 109 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 109
12 RepeRtoRio degli ufficiali dei caRabinieRi Reali 1814 - 1871
Nel 6° Regg.to Cacciat.ri a cavallo francesi dal 1798, M.o d’all.o e dal 1806 nello stesso
grado nella Gend.a Italiana e sino a quello di Capitano, nel 1814 decorato dell’Ordine della
Corona di ferro.
Ha fatto le campagne del Reno e della Germania, poscia quella del 1805 a Castelfranco
(Stato Veneto) come anche quelle del 1813 e 14 (riportate due ferite).
29. Assento in questo
laneri giovanni Battista
Figlio del fu Domenico e della fu Teresa Borgarelli
Nato li 12 Ottobre 1777 in Verduno, Provincia d’Alba.
SottoTenente in questo con commissioni delli 3 Dicembre 1814, già LuogoTenente nel 14°
Reggimento d’Usseri francesi.
Servizi e promozioni Date
Primo assento.
SottoTenente in questo 3 Dicembre 1814
LuogoTenente id. 11 Novembre 1816
Già volontario nel Regg.to della Marina senza ingag.to dal 1795 al 1796
Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
Cancellato dai Ruoli in seguito a lettera della Regia Segreteria di Guerra e Marina delli 17
Aprile 1821 n. 15424, 5 Divisione.
a
Servizi Esteri
Nel 1798 nell’Artigl.a italiana e nel 1799 M.o d’All.o nei Cannonieri a cavallo. Dall’anno
14 al 1813 nella Gendarmeria francese (M.o d’all.o)
Indi SottoT.e nel 13° Regg.to Usseri francesi e nel 1814 nel 14° Reg.to Usseri collo stesso
grado.
30. Assento in questo
frutteri di costigliole cavaliere giusePPe
Figlio di Giuseppe Filippo e di Candida Irene Ruffino di Gattiera
Nato li 11 Ottobre 1784 in Savigliano, Provincia di Saluzzo.
SottoTenente in questo con Commissioni delli 4 Dicembre 1814, già Sergente Riformato
al servizio di Francia.
Servizi e promozioni Date
Primo assento.
SottoTenente in questo 4 Dicembre 1814
LuogoTenente id. 12 Novembre 1816
Capitano id. 8 Gennajo 1820
Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
Demissionato senz’uso d’Uniforme per non avere seguito il suo Ten.te Colonnello diretto
a Modena coi Carabinieri rimasti fedeli e per non aver comunicati alle stazioni a lui
dipendenti gli ordini del pred.o T.te Colonnello.
Però raccomandato per una pensione di ritiro, stante il pentimento della sua colpa dimostrato
coll’aver cercato di ritirarsi dal Servizio dei Ribelli prima delli 9 Aprile come da Decisione
della Regia Commissione Militare delli 22 Settembre 1821 approvata da S.E. il LuogoT.te
Generale del Re.
Servizi esteri