Page 114 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 114
Ruolo matRicolaRe degli ufficiali dei caRabinieRi Reali (in teRRafeRma) 17
Nato li 30 Giugno 1766 in La Roche, Provincia di Savoja.
Capitano in questo con Commissioni delli 11 Marzo 1815, già Tale in Savoja Fanteria.
Servizi e promozioni Date
Primo assento.
Volontario nel Regg.to Savoja Fanteria 28 Marzo 1782
SottoTenente in detto … … 1784
LuogoTenente in detto … … …
Capitano in detto 16 Giugno 1798
Capitano in questo 11 Marzo 1815
Grado di Maggiore id. 5 Gennajo 1814
Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
Provvisto di Trattenimento li 9 Novembre 1816 colla metà della paga di Maggiore del
Corpo onde possa ristabilirsi in salute, e rientrare in seguito nel medesimo.
40. Assento in questo
Paoletti del melle cavaliere giuliano
Figlio del fu Barone Giacomo e della fu Gabriella Lodi di Capriglio
Nato li 16 Marzo 1785 in Busca, Provincia di Cuneo.
SottoTenente in questo con Commissioni delli 11 Marzo 1815 già (Nuovo)
Servizi e promozioni Date
Primo assento.
SottoTenente in questo 11 Marzo 1815
LuogoTenente id. 20 Novembre 1816
Capitano colla Paga di 1° Ajut.e Magg.re 17 Dicembre 1820
(Paga di Cap.no Eff.vo p. R.V.o 24.8.1821)
Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
Passato Maggiore di Piazza a Voghera col grado e paga di p.ma classe, il 1° Aprile 1832 in
seguito a R.o Viglietto delli 23 Febbrajo p.p.
41. Assento in questo
cavassanti cavaliere giovanni maria 1
Figlio del fu Lorenzo e di Irene Ariboldi Ghillini
Nato il 6 Gennajo 1774 in Alessandria, Provincia d’Alessandria.
Capitano in questo con Commissioni delli 12 Marzo 1815, già Tale nel Regg.to di
Monferrato.
Servizi e promozioni Date
Primo assento.
SottoTenente nel Regg.to di Monferrato 21 Febbrajo 1791
LuogoTenente in detto 20 maggio 1794
Capitano in detto 5 Agosto 1814
Importante autore di una memoria presentata a Carlo Felice relativa al comportamento dei
1
Carabinieri nel corso dei moti del 1821. Sul punto si veda Eugenio De Rossi, il Corpo dei re-
ali Carabinieri nei rivolgimenti politici del 1821, in “Il Risorgimento italiano, Rivista storica”,
anno V, n. 1 – Febbrajo 1912, pp. 1 – 48 che trascrive con un breve commento la circolare. La
motivazione della corona di ferro è leggermente differente in De Rossi.