Page 118 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 118

Ruolo matRicolaRe degli ufficiali dei caRabinieRi Reali (in teRRafeRma)  21


              46.  Assento in questo
              taffini d’acceglio marchese michele
              Figlio di Camillo e della fu Rosa Ceppi di Bairolo
              Nato li 6 Aprile 1786 in Chieri, Provincia di Torino.
              LuogoTenente in questo con Commissioni delli 14 Marzo 1815, già Capitano nell’Artiglieria
              a cavallo in Francia, proveniente dai Veliti della Guardia Imperiale al servizio di Francia
              da 20 Luglio 1803 sino al 7 7mbre 1814 come ivi designato ad esso ha preferto passare
              volontario nell’Artiglieria a cavallo.
              Servizi e promozioni                                    Date
              Primo assento.
              LuogoTenente in questo                                  14 Marzo 1815
              Capitano   id.                                          12 9mbre 1816
              Maggiore   id.                                          21 8bre 1822
              Luogotenente Colonnello di Cav.ria                      18 Gennajo 1829
              Nominato Primo Uff.le nella R.a Segreteria di Stato (Interni) con facoltà di
              rientrare nel Corpo all’occorrenza conservando l’anzianità che vi gode  30 Agosto 1830
              Colonnello di Cavalleria                                7 7mbre 1831
              Maggior Generale in questo                              7 Luglio 1835
              Ajut.e di Campo di S.M. R.e P.i                         14 Aprile 1846
              Accordatagli un annuo personale assegnamento di L 3000 oltre la paga
               ed i vantaggi attuali, a datare dal 1° Ottobre 1847, da cessare bensì tale
              vantaggio qualora vengagli fissato uno stipendio maggiore del suo attuale
               o venga Egli diversamente provveduto R. Com.ni         1° Settembre 1847
              Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
              Ha fatto la campagna del 1815 a Grenoble.,
              Decorato dell’Ordine Militare di Savoja 4  classe il 4 Maggio 1816 in cambio della Legion
                                               a
              d’onore.
              Decorato della Croce dé SS. Maurizio e Lazzaro con l’annua pensione di L 600 per ben
              distinte prove di suo zelo indefesso pel R.o Servizio, di una costante esattezza ed attività nel
              compimento di gran offici di cui si trovò incaricato in Novara e d’una perfetta devozione
              al Trono come da lettera della R. Segreteria di Guerra e Marina del 15 8bre 1821 N. 2069.
              Ha fatto parte dell’Armata in Novara nel 1821.
              Con R.Patenti del 28 Luglio 1835 gli venne concesso due razioni di foraggio al giorno oltre
              a quelle fissate per la di lui carica dal 16 d.to mese in vista dei distinti di lui servizi. Ha fatto
              la campagna d’Italia, Allemagna, Spagna e Russia al servizio francese.
              Per i molti importanti servizi resi al Trono sia nelle straordinarie incumbenze sia nel mentre
              che trovatasi Primo Ufficiale per gli affari di Polizia, nella R.a Segreteria di Stato (Interni)
              come pure nel Comando Generale del Corpo dé Carabinieri Reali, S.M. volendo conferirgli
              un luminoso pegno della sua Sovrana benevolenza, s’è degnata con R.o Magistral Viglietto
              firmato  in  Udienza  del  12  Luglio  1844,  di  fregiarlo  delle  Insegne  di  Commendatore
              Sopranumerario del Sacro Ordine dé SS. Maurizio e Lazzaro.
              Promosso Luogotenente Generale d’Armata e destinato alla carica d’Ispettore Generale
              della Leva per Regie Patenti 11 Dicembre 1847.
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123