Page 111 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 111

14                                   RepeRtoRio degli ufficiali dei caRabinieRi Reali 1814 - 1871


            Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
            Ha fatto le campagne degli anni 1793, 94, 95 e 96.
            Nominato Maggiore in 2° della Piazza di Vercelli li 20 Marzo 1820.


            33.  Assento in questo
            lanzavecchia di Buri cavaliere silvestro
            Figlio del fu Conte Silvestro Antonio e della fu Contessa Delfina Buttis
            Nato li 20 Giugno 1786 in Castiglione, Provincia d’Asti.
            LuogoTen.te  Sour.ris in questo con Commissioni  delli  9 Dicembre 1814, già Capitano
            nel 14° Regg.to di Fanteria francese ove ha servito dal 1806 sino al 9 Xmbre 1814 come
            coscritto.
            Servizi e promozioni                                    Date
            Primo assento.
            LuogoTenente Sovran.ro in questo                        9 Dicembre 1814
            LuogoTenente effettivo   id.                            10 Marzo 1815
            Capitano   id.                                          11 9mbre 1816
            Maggiore   id.                                          20 Ottobre 1822
            Luogotenente Colon. di Cavalleria                       17 Gennajo 1829
            Tenente Colonnello in 2° con paga di maggiore           12 Gennajo 1831
            Grado di Colonnello di Cavalleria                       7 Xmbre 1831
            Colonnello Comandante in 2°                             27 9mbre 1833
            Campagne, ferite, azioni di merito, decorazioni e ultime variazioni
            Decorato della Croce dé SS. Maurizio e Lazzaro, con facoltà di subito fregiarsene per
            essersi specialmente distinto con onorevole condotta nell’ultimo sconvolgimento di cose,
            come da Lettera della Regia Segreteria di Guerra e Marina 29 9bre 1821 n. 2527 P.G.
            Li 28 Agosto 1824 S. M. degnassi accordargli una pensione sul Tesoro dell’Ordine dé SS.
            Maurizio e Lazzaro di L 600 annue, come da lettera m.le 30 Agosto detto N. 148.
            S. M. la Regina Maria Cristina, Reggente stante la malattia di S. M. il Re Carlo Felice si
            degnò manifestarle per dispaccio Minis.le dell’11 Aprile 1831 la piena sua soddisfazione
            per gli onorevoli servizi ed illibati sentimenti di costante devozione al Trono di cui si mostrò
            animato nelle scorse critiche circostanze nella Frontiera della Savoja dove era Luogot.te
            Colonnello comand.te l’Arma in Divis.e, mostrandosi nell’intenzione di accordarle una
            pensione sul tesoro dell’Ordine dé SS. Maurizio e Lazzaro e con successivo Ministeriale
            dispaccio dei 17 Luglio d.to anno le venne annunziato che S. M. il Re Carlo Alberto volendo
            dar compimento alla fidanza su espressa si è determinato di accordarle la pensione di L 400
            la quale come da altro dispaccio del Gran Magistero dell’Ord.ne in data 23 luglio sud.to,
            venne annunziata essere stata fissata a L 500 per cui furono per tale sovrana grazia spedite
            le occorrenti Magistrali Bolle per la surriferita pensione di L 500 con ripetuti cenni di R.a
            soddisfazione.
            Nominato Maggior Generale Comandante delle Armi, Milizie e genti da guerra del Regno
            di Sardegna e Governatore della Città, Castello e dipendenze di Cagliari in seguito a R.e
            commissioni delli 28 Marzo 1835 dalle quali risulta il suo titolo del sulodato essere quello
            di Conte Lanzavecchia di Buri e sta espresso il Grado di Maggior Generale con riserva però
            dell’anzianità e la paga di L 12000 con sei razioni di foraggio al giorno a cominciare dal
            giorno del suo arrivo nella città di Cagliari.
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116