Page 7 - Airpower in 20th Century - Doctrines and Employment
P. 7
7
Presentazioni / Présentations
Matteo Paesano *
1
iusto cento anni fa, nel corso del conflitto che la oppose all’Impero otto-
mano e che avrebbe portato alla conquista della Libia, l’Italia sperimen-
G tava, primo Paese al mondo, l’impiego bellico dell’aeroplano. Non erano
trascorsi neanche otto anni dal volo di Kitty Hawk, che già l’invenzione dei fratelli
Wright entrava nella guerra moderna, apprestandosi a rivoluzionarla, come del resto
confermarono, di lì a pochi anni, le vicende della prima guerra mondiale. Spetta
inoltre a un italiano, il Generale Giulio Douhet, aver per primo intuito e solidamente
teorizzato, già agli inizi del XX secolo, il ruolo strategico, e determinante, che l’arma
aerea avrebbe avuto nei conflitti futuri.
In virtù di questa sorta di doppio primato italiano, è apparso quasi naturale alla
Commissione Internazionale di Storia Militare (CIHM) affidare alla Commissione
Italiana di Storia Militare (CISM) la realizzazione di un numero monografico della
propria Rivista da dedicare al potere aereo nel ’900. La pronta e convinta adesio-
ne delle singole Commissioni nazionali, cui va il mio più vivo ringraziamento per
la collaborazione accordata, oltre ad essere testimonianza di quanto proficua sia la
collaborazione in ambito internazionale nello studio ed analisi della storia militare,
ha permesso di riunire studiosi altamente qualificati che con i loro saggi hanno de-
lineato una vasta panoramica su esperienze e concezioni del potere aereo così come
si sono andati declinando, nell’ambito delle singole realtà nazionali, per un lungo
tratto del secolo appena trascorso. Ed è con viva soddisfazione che voglio, inoltre,
sottolineare come più di uno di loro abbia riconosciuto, già nel titolo, la centralità
rivestita da Giulio Douhet nel pensiero militare moderno.
In tale prospettiva la CISM ha avuto la possibilità e l’onore di coordinare la re-
alizzazione della pubblicazione, in collaborazione con l’Ufficio Storico dello Stato
Maggiore dell’Aeronautica, che con il suo personale ha curato encomiabilmente
l’opera, e con il Prof. Massimo de Leonardis, in qualità di supervisore, realizzando
così un testo di analisi completa e ad ampio respiro, che traccia una descrizione glo-
bale di un fenomeno storico-militare di rilevante importanza: l’impiego operativo
del potere aereo.
Ormai consegnato alla storia il quadro strategico caratterizzato dalla rigida con-
*1 Col. E.I., Presidente CISM.