Page 8 - Airpower in 20th Century - Doctrines and Employment
P. 8
8 airpower in 20 Century doCtrines and employment - national experienCes
tH
trapposizione Est-Ovest, il potere aereo ha infatti conosciuto, per adattarsi ai nuovi
ambienti operativi (Golfo, ex Jugoslavia, Iraq, Afghanistan, ecc.), nuove e più arti-
colate formulazioni, allargando i propri orizzonti, tanto da doversi parlare oggi, più
correttamente, di “potere aerospaziale”. Sono sicuro che questo numero della Rivista
internazionale di storia militare non dia solo la possibilità di conoscere pagine si-
gnificative della storia del XX secolo, ma costituisca anche un utile strumento per
meglio comprendere gli sviluppi degli attuali scenari strategici.
Il volume, impreziosito dalla presentazione del Gen. Vincenzo Camporini, Capo
di Stato Maggiore della Difesa nel periodo in cui fu dato mandato alla CISM di
sviluppare questo progetto, valorizzato scientificamente dall’introduzione del Prof.
Massimo de Leonardis, Vice Presidente della ICHM e Segretario Generale della
CISM, arricchito graficamente da una sovra copertina che ritrae il dipinto di A. G.
Ambrosi “Guerra nel cielo” del 1942 custodito presso il Museo dell’Aeronautica
Gianni Caproni di Trento, rappresenta un valido esempio di efficace collaborazione
internazionale in ambito interforze ed interuniversitario nel realizzare un’opera su un
tema di grande interesse come il potere aereo.