Page 10 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 10
Archivi, Biblioteche, Musei Militari
INDI R IZZO DI BENVENUTO
Gen. C.A. Roberto Speciale
Comandante Generale della Guardia di Finanza
ignor Sottosegretario di Stato alla Difesa, autorità, gentili signore e signori, a
nome della Guardia di Finanza e mio personale, desidero porgere a tutti i con
Svenuti i più cordiali saluti ed esprimere, in modo particolare al presidente della
Commissione Italiana di Storia Militare, Colonnello Euro Rossi, il vivo ringraziamento
per aver scelto questo Comando Generale quale sede per il convegno annuale, che tale
organismo ha voluto dedicare agli Uffici storici, ai Musei e alle Biblioteche militari.
Un grazie di cuore anche al Generale di Corpo d ' Armata Luciano Luciani,
Presidente del Museo Storico del Corpo, per aver incoraggiato l'iniziativa culturale,
mettendo a disposizione una struttura, quale appunto il Museo, che io amo definire il
" fi ore all'occhiello" del Comando Generale.
Questa scelta ci inorgoglisce ancor eli più, tenuto conto del recentissimo i n gresso
dell'Ufficio Storico della Guardia di Finanza fra i membri ufficiali della C.I . S.M.,
apprezzato consesso scientifico e culturale al quale, in questi ultimi anni, si deve l'orga
nizzazione di numerosi e importanti eventi culturali, grazie ai quali la storia delle Forze
Armate italiane, in un inscinclibile connubio con quella della Nazione, è stata appassio
natamente presentata acl un pubblico, sempre più numeroso e interessato, di esper t i,
studiosi, ricercatori nonché di giovani studenti.
Il convegno contribuirà senz'altro acl esaltare le attività poste in essere dagli addetti
ai lavori, ma anche ad evidenziare i problemi e le criticità con cui gli stessi quotidiana
mente devono misurarsi e, quindi, a individuare i provvedimenti atti a risolverli.
La maggior parte degli storici e degli studiosi presenti in sala converrà sul fatto che,
in questi ultimi anni, anche grazie al rinnovato impulso, conferito soprattutto dal
Presidente della Repubblica, alla riscoperta dei valori della Patria e clell'italianità, gli
Uffici Storici e i Musei militari hanno reso i loro archivi completamente disponibili per
la consultazione da parte degli interessati.
A conferma eli ciò, si prestano le centinaia di pubblicazioni edite dai vari U f fici e
Musei Storici, le numerose mostre, i convegni, i dibattiti e tutte le altre forme di comu
nicazione esterna che hanno caratterizzato e fatto conoscere, nell'intimo delle proprie
caserme così come nelle piazze italiane o nei vari teatri d'intervento operativo, ciascu
na Forza Armata o Corpo di Polizia.
A tale desiderio ha ovviamente risposto, con sensibilità ed estremo interesse, anche
la Guardia di Finanza, la quale, grazie al suo Museo, all'Ufficio Storico del V Reparto
del Comando Generale, ha divulgato la sua ultracentenaria azione a servizio del Paese,
sia mediante i tradizionali veicoli dell'editoria, sia attraverso la presenza fra la gente.
12