Page 14 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 14

Archivi, Biblioteche, Musei Militari






                            INTRODUZIONE  AI  LAVORI


                                             Euro Rossi
                                         Presidente  C.I.S.M.



                    ignor  Sottosegretario  di Stato  alla  Difesa,  Signor  Comandante  Generale della
                    Guardia  di  Finanza,  autorità,  gentili  signore  e  signori,  vogliate  accogliere  il
               S benvenuto  anche  da  parte  di  tutta  la  Commissione  Italiana  di  Storia  Militare
            che ho l'onore di presiedere.  Senatore Bosi, La ringrazio, innanzi tutto, per le belle paro­
            le che ha profferito  nei confronti della Commissione e  per  aver colto  appieno la finali­
            tà  che  essa  si prefigge  e,  in particolare,  quella  che  si  propone  di cogliere proprio  con
            questo convegno.
               Un ringraziamento particolare alla Guardia di Finanza che, inserita da soli due anni
            nella  CISM, ospita per la prima volta un convegno della Commissione. Prova tangibile,
            questa, dell'impegno a  voler  contribuire,  non solo con il suo pensiero ed il suo retaggio
            s t orico,  ma  anche  con  il  suo  contributo  organizzativo  agli  sforzi  della  CISM per  quali­
            ficare  sempre di più i  propri lavori.
               Generale  Speciale,  La  ringrazio  per  averci  messo  a  disposizione  questa  splendida
            aula  magna  che,  completamente  rinnovata,  apre  al  pubblico  proprio  oggi.  Il  vostro
            museo, perfetta cornice al tema odierno,  e i  vostri locali,  dove  condivideremo le pause
            dei lavori,  consentiranno  a  tutti i  partecipanti  di  beneficiare  della  squisita  accoglienza
            del Comando  Generale della Guardia  di Finanza.
               Il convegno è dedicato  al  tema  ''Archivi,  Biblioteche,  Musei  militari.  Lo  stato attua­
            le, le  funzioni sociali, gli  sviluppi" ed è  stato  organizzato  dalla  CISM in  collaborazione
            con  la  Scuola  Speciale  per  Archivisti  e  Bibliotecari  dell'Università  di  Roma  "La
            Sapienza".
               Qualcuno potrebbe osservare  che il tema odierno non concerne specificatamente la
            storia militare; direi, invece,  che riguarda le fonti, la metodologia e la divulgazione  della
            Storia  Militare  e,  quindi,  rientra  nel  fine  principale  della  CISM:  quello  di  promuovere
            iniziative  atte a  migliorare la conoscenza della Storia Militare italiana.
               Perché  abbiamo  deciso  di  affrontare  questo  argomento?  Lo  abbiamo  deciso  in
            quanto  consapevoli  che  la ricostruzione  di  un  fatto  storico  è  tanto  più  inoppugnabile
            quanto più precise sono le sue fonti e, per chi si interessa di storia militare, i nostri archi­
            vi,  biblioteche e musei  sono  i  custodi della memoria delle  Forze Armate,  sono i  luoghi
            dove  si possono  attingere  una grande  quantità  di informazioni.
               Mi piace definire la storia come un mosaico le cui tessere sono proprio le  fonti; più
            numerose sono  le  tessere a disposizione più il mosaico è completo e dettagliato.  Parlare
            quindi  dell'organizzazione  che  raccoglie  e  conserva  tutto  il  patrimonio  documentale





                                       16
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19