Page 18 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 18
Archivi e Biblioteche: sessione mattutina
UFFICI STORICI E MUSEI MILITARI:
FORMAZI O NE, CONSERVAZI O NE
E FRUIZIONE*
Silvia Trani
Premessa
'obiettivo del presente intervento, introduttivo alle sessioni del Convegno
dedicate agli Archivi e Biblioteche, è quello di evidenziare i punti che possono
Lfornire utili elementi per enucleare quelli che considero essere oggi i nodi
centrali, in relazione agli archivi prodotti dalle Forze Armate e dalla Guardia di Finanza.
Anche se per quest'ultima è necessario tenere presente alcuni distinguo, in ragione
del fatto che è formalmente sottoposta, pur essendo un Corpo eli polizia organizzato
militarmente,1 agli obblighi previsti dalla legislazione archivistica per gli organi ammini
strativi dello Stato.2
La fruizione degli archivi storici delle Forze Armate e della Guardia di
Finanza
Il primo punto su cui mi pare valga la pena soffermarsi, che sarà oggetto di analisi
più approfondite nelle relazioni che seguiranno, è quello relativo alla f ruizione della
documentazione conservata presso gli U ffi ci storici e i Musei militari eli Forza armata e
della Guardia eli Finanza; fruizione in cui, per l'organicità del discorso e perché stretta
mente connesse, inserirei anche le questioni attinenti all'accesso (inteso come modalità di
ammissione), alla consultabilità e alla valorizzazione.
Per contestualizzare e affrontare in maniera corretta il tema della fruizione è, però,
• Si propongono in questa sede alcune riflessioni emerse nell'ambito di un progetto di ricerca
dedicato al tema Storia e analisi dei processi di formazione e conservazione dei sistemi docu
mentari e archivistici nelle Forze armate italiane dall'Unità d'Italia ad oggi, seguito dal prof.
Guido Melis, ordinario della Scuola speciale per archivisti c bibliotecari eli Roma, e attualmente
svolto nell'ambito di un dottorato della Sezione istituzioni e archivi dell'Università degli studi di
Siena. Ringrazio, per la disponibilità e le informazioni fornite, lo Stato maggiore della difesa
(Ufficio rapporti con il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione), il
Comando generale dell'Arma dei carabinieri (Ufficio storico e Museo storico dell'Arma dei cara
binieri), il Comando generale della Guardia di Finanza (Ufficio del Sottocapo di S.M. c affari
generali e Ufficio storico), lo Stato maggiore dell'Aeronautica militare (Ufficio del Sottocapo di
S.M. e Ufficio storico), lo Stato maggiore dell'Esercito (Ufficio flussi documentali e protocollo
informatico e U f ficio storico), lo Stato maggiore della Marina militare (Ufficio storico) e il
Museo storico della Guardia di Finanza.
20