Page 20 - Archivi, Biblioteche, Musei Militari. Lo stato attuale, le funzioni sociali, gli sviluppi
P. 20
Archivi e Biblioteche: sessione mattutina
to ancora ap plicabile, nonché dalle integrazioni di cui ai successivi articoli del presente decreto;
Art. 4. La consultabilità dei documenti è consentita in tutti i giorni feriali soli per cinque ore gior
naliere. Per gli utenti stranieri valgono le disposizioni impattite in proposito dal Ministero d eg li A/fati
esteti, con l'applicazione del ptincipio della reciprocità. 5
Anche oggi si può riscontrare, in quasi tutti i regolamenti vigenti presso gli U f fici
storici, un allineamento, o per lo meno una tendenza all'allineamento, alle norme c alle
modalità sull'ammissione, sull'avvio alla ricerca e sulla consultazione dei documenti
seguite dagli Archivi di Stato.
In particolare, per quanto riguarda la consultabilità della documentazione, l'Ufficio
Storico del Comando Generale dell'Arma elci Carabinieri si attiene alle disposizioni sta
bilite dal citato decreto ministeriale del giugno 1990, integrate, però, con le disposizio
ni eli cui al cl.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio;" gli Uffici
Storici dell'Aeronautica Militare c dell'Esercito si conformano alle norme previste dal
d.lgs. 30 luglio 1999, n. 281, Disposizioni in matetia di trattamento dei dati personali per jìnali
tà stmiche, statistiche e di ticerca scientifìca (ora recepite dal d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42);7 ed
ancora, l'Ufficio storico della Marina Militare osserva i limiti previsti dal d.p.r. del 30
settembre 1963, n. 1409.8
Si ricorda, poi, che presso il Museo storico della Guardia eli Finanza, dove è conser
vata la documentazione storica eli proprietà del Museo e quella affidatagli in gestione
dal Comando Generale del Corpo, i limiti di consultabilità dei documenti sono quelli
s t abiliti dal d.p.r. 30 settembre 1963, n. 1409, ma per motivi di studio e tramite autoriz
zazione del Comando Generale, gli studiosi possono accedere ai documenti riservati
prima della scadenza dei termini previsti dalla succitata normativa.9
Infine, occorre sottolineare che la richiesta dell'autorizzazione preventiva, l'obbligo
di prenotazione, le limitazioni nell'orario di accesso e nel numero delle unità di conser
vazione che possono essere richieste giornalmente non devono essere interpretati sem
plicemente come un atteggiamento di "chiusura" ma, più obiettivamente, valutati
tenendo presente le insufficienze dei locali adibiti a sala di consultazione e del persona
le assegnato agli Uffici storici e la circostanza che le secli degli archivi storici sono gene
ralmente collocate in siti ed infrastrutture militari il che comporta, come conseguenza,
la necessità eli rispettare precise norme eli sicurezza.
Rimanendo sempre nell'ambito della fruizione, vale la pena menzionare le iniziative
promosse, da qualche anno, dagli Uffici storici della Marina c dell'Esercito e, recente
mente, da quello dell'Aeronautica, con l'obiettivo eli riordinare ed inventariare i fondi
archivistici conservati, soggetti, nel tempo, acl una serie di interventi che hanno, in
parte, modificato cd alterato la scdimcntazione ed articolazione originarie con gravi
conseguenze, sia in merito alla distruzione di quella rete di relazioni che caratterizzano
l'archivio, sia in merito alla possibilità di effettuare con maggiore precisione e facilità le
ricerche archivistiche che, ricordando Bonaini, si effettuano non sulle materie ma sulle
istituzioni.10
Queste attività, che denotano anche una nuova idea eli valotizzazione, non più circo
scritta alla pubblicazione eli semplici descrizioni delle fonti conservate, si sono svolte, e
22