Page 68 - Archivistica Militare - Temi e problemi
P. 68
68 ArchivisticA MilitAre - teMi e probleMi
Qualche conclusione
Mi sembra interessante mettere in evidenza che:
- appare lo sforzo degli Uffici Storici di Esercito e Marina, con prevalenza
del primo, sembra evidente, nella salvaguardia del materiale documentario
proveniente da vari Comandi, Enti e Reparti;
- la fine del Bollettino dell’Ufficio Storico allontana la ricca esperienza matu-
rata nell’Ufficio Storico dello SME e, indirettamente, in quello dello SMM;
- si dovrà attendere la relazione di Leopoldo Sandri per rilanciare le questioni
sugli archivi e, in particolare, sugli archivi militari visto che, giova ricor-
darlo, tale relazione fu presentata nell’ambito del 1° Convegno nazionale di
28
storia militare tenutosi a Roma nel 1969 .
- La fine degli anni Sessanta rappresenta la lenta risalita degli Archivi degli
Uffici Storici; con molta fatica si offre una sempre maggior apertura al pub-
blico e, conseguentemente, sono dati alle stampe mezzi di corredo, strumen-
ti di ricerca nel senso più ampio, saggi di storia delle istituzioni militari che
trovano lo sbocco all’interno delle riviste altamente specializzate nell’ambi-
to militare: a cominciare dal Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della
Marina Militare per continuare con il “Bollettino dell’Archivio dell’Ufficio
Storico” dello Stato Maggiore dell’Esercito e giungere sino al “Bollettino
d’Archivio” dell’Archivio Storico del Museo Storico della Guardia di Fi-
nanza per i quali sono presenti altri contributi.
28 ministero della difesa, atti del primo Convegno nazionale di storia militare, Roma –
17-19 marzo 1969, pp. 61-73.