Page 71 - Archivistica Militare - Temi e problemi
P. 71

La pubbLicistica in materia di archivistica miLitare: storia, attuaLità, prospettive  71

              Il «Bollettino dell’Archivio dell’Ufficio

              Storico dello Stato Maggiore Esercito»:

              la sfida nella comunicazione

              specializzata





              Col. Antonino Zarcone
              Capo Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito



                       Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito come, anzi di più
                       per la sua anzianità di costituzione (fu costituito nel 1853) degli altri
              L’uffici storici delle Forze armate, può vantare una consolidata tradizio-
              ne nell’ambito delle pubblicazioni specialistiche di storia militare, in partico-
              lare relative alle campagne a cui prese parte l’Esercito. Rimangono come fon-
              ti primarie per la ricostruzione, dal punto di vista squisitamente militare, delle
              vicende belliche, tutte le relazioni ufficiali sulle campagne di guerra dal risor-
              gimento alla seconda guerra mondiale, cioè tutte le monografie, spesso in più
              tomi e volumi, che anno ricostruito le operazioni, attraverso una rigorosa ana-
              lisi negli aspetti strategici, tattici e logistici, senza tralasciare gli aspetti di or-
              ganica direttamente scaturiti dalle condotta delle operazioni del momento. Uno
              esempio ci sembra possa valere per tutti: La storia della prima guerra mondiale
              e dell’impegno in essa della Forza Armata è ormai conosciuta nelle grandi li-
              nee, grazie alla monumentale opera l’Esercito Italiano nella grande guerra, la
              collana, in 7 volumi, ripartiti ciascuno in tre tomi (narrazione, documenti, carte
              topografiche) che iniziò nel 1927 ed è stata terminata nel 1988.
                 La fonte primaria per la redazioni di queste relazioni ufficiali è sicuramente
              rappresentata dalla documentazione prodotta da comandi, corpi, enti e reparti
              mobilitati nei vari conflitti e versate all’Archivio dello stesso Ufficio Storico
              nel corso del tempo.
                 L’Ufficio Militare del Corpo Reale dello Stato Maggiore dell’Esercito del
              Regno di Sardegna, da cui discende l’Ufficio Storico, fu costituito a Torino dal
              generale Enrico Morozzo della Rocca, Comandante Generale del Corpo, con
              l’ordine del giorno n. 712 del 16 luglio 1853. Tre anni dopo, il 1° luglio 1856, il
              generale della Rocca, secondo quanto disposto con il citato ordine, emanò una
              Istruzione sull’Uffizio Militare del R. Corpo di Stato Maggiore e sull’ordina-
              mento dell’Archivio del medesimo, definendone i compiti specifici.
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76