Page 76 - Archivistica Militare - Temi e problemi
P. 76
76 ArchivisticA MilitAre - teMi e probleMi
Nel 1989 l’Ufficio storico dava inizio, se pur in modo non sistematico, ad
una sua produzione editoriale finalizzata alla pubblicazione di strumenti di con-
sultazione delle fonti archivistiche conservate.
Poco dopo la pubblicazione della monografia sull’Ufficio Storico, in cui, nel
corso dell’ampia trattazione relativa alla politica editoriale si accennava breve-
2
mente anche al patrimonio archivistico conservato , veniva dato alle stampe il
3
Manuale delle ricerche nell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito ,
in cui per la prima volta veniva fornito, alla stregua di un censimento archivisti-
co molto sommario, un elenco di tutti i complessi documentari con le segnatu-
re, le consistente, in buste e volumi di documenti rilegati, e le date estreme.
Nel 1996 veniva pubblicato l’inventario analitico delle carte della Missione
militare italiana in Polonia, nato dalla diretta collaborazione tra l’Ufficio Stori-
co e la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma La
4
Sapienza .
Alle soglie del nuovo millennio, finalmente, avveniva il grande salto di qua-
lità. Nel 2001, grazie all’iniziativa del Capo Ufficio pro tempore ma soprattut-
5
to alla tenacia e alla capacità organizzativa del capo della 2ª Sezione (Archivio)
colonnello Nicola Della Volpe, noto nel mondo della storiografia militare per
le sue pregevoli pubblicazioni di storia delle propaganda militare nelle guerre
mondiali, nasceva, anche per valorizzare il grande progetto di riordino avviato,
un rivista specializzata interamente dedicato alle fonti archivistiche militari il
«Bollettino dell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito».
Il «Bollettino dell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Eser-
cito» è una rivista semestrale che intende valorizzare il grande patrimonio ar-
chivistico conservato dalla Forza Armata, attraverso la pubblicazione di stru-
menti di ricerca (inventari ed elenchi analitici, guide e censimenti), frutto del
complesso progetto di riordino dell’Archivio, avviato dall’Ufficio dal 1999.
La rivista intende anche valorizzare le fonti archivistiche militari conservate
presso istituti culturali, nazionali od esteri, civili e militari, preposti alla tutela e
conservazione di documentazione e promuovere gli studi storico - istituzionali
nell’ambito dell’Esercito. Riguardo a quest’ultimo aspetto, con il contributo di
ricercatori di diversa provenienza, intende aprire uno spazio per studi attinenti
alle istituzioni militari. In ultimo trovano posto nel Bollettino tutte le questioni
2 O. bovio, L’Ufficio storico – un secolo di storiografia militare, Roma, Stato Maggiore
Esercito, 1989.
3 a. brugioni–m. saPoriti, Manuale delle ricerche nell’Ufficio storico dello Stato Maggiore
dell’Esercito, Roma 1989;
4 a. gionfrida, Missioni e addetti militari italiani in Polonia (1919-1923)- Le fonti archivi-
stiche dell’Ufficio Storico, Roma, Stato Maggiore Esercito – Ufficio Storico, 1996,
5 allora Colonnello oggi Generale di Divisione Enrico Pino.