Page 360 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 360
13 Attacchi alle Basi (1940-1954)
(Tit. est. cost.) Attacchi alle Basi – “MESSINA, MAGLIANO, MARIDALMAZIA, MASSAUA, MARSA MATRUK, MASSA MARITTIMA,
MENELAO, MILANO, MISURATA, MISSOLUNGI, NAPOLI, NAVARRINO, NETTUNIA, NICASTRO, OLBIA, ORTE, ORBETELLO,
ORISTANO, ORTONA, PISA, PATRASSO, PERUGIA, PIACENZA, PIREO, PIOMBINO, POLA, PONZA, PREVESA, PALERMO, PESCARA
(Vedi Venezia)”
Busta cart. di cm 35x25,5.
Fasc. cart. di cm 28x34.
Fasc. 1 (Tit. est.) “MASSAUA” (1940-1941)
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a MASSAUA (s.d.) cc. 1-2,
un elenco su carta lucida delle incursioni aeree su MASSAUA (s.d.),
un messaggio in arrivo (in cifra) N. 113 (10 Set. 1940) inviato da ASMARA (MARISUPAO MASSAUA) a SUPERMARINA Roma: «[…] due
aerei tentato attacco Base Navale […]»,
un messaggio in partenza (in cifra) N. 39335 (24 Ago. 1940) inviato da Supermarina a MARISUPAO MASSAUA: «Esprimete mio compiacimento
Comandante Ufficiali e personale DICAT e Com. Stati Maggiori che hanno contribuito difesa antiaerea […]»,
una lettera dattiloscritta (minuta) (18 Set. 1940) inviata da Supermarina (nella persona dell’Amm. di Squadra Sottocapo di Stato Maggiore E.
SOMIGLI) a MARISUPAO – MASSAUA avente in argomento le «Notizie circa gli effetti dei bombardamenti aerei»,
tele-cifrato N. 267 (23 Dic. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «Piroscafo armato ha bombardato oggi […]»,
lettera dattiloscritta Prot. N. 3 (1 Gen. 1940) inviata dal Comando Superiore di Marina in A. O. I. – Uff. I. S. (p. Il Contrammiraglio Com. Superiore
di Marina in A. O. I. Mario BONETTI Il Cap. di Vascello UMBERTO MOSCATELLI): «A seguito mio tele-cifrato n. 48986 […]»,
un elenco degli aerei abbattuti dalle Batterie C.A. della R. MARINA – MASSAUA (s.d.),
un messaggio in arrivo (in cifra) N. 257 (15 Giu. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «Al tramonto 11 attacchi
aerei […]»,
un messaggio in partenza N. 80229 (15 Giu. 1940) inviato da SUPERMARINA a MARISUPAO MASSAUA: «[…]. Riferite direttamente a
Supermarina soltanto su questioni inerenti operazioni navali […]»,
telegramma N. 98060 (6 Giu. 1940) inviato da MASSAUA a MARISTAT: «[…] chiedo autorizzazione trasferire uffici Marisupao Massaua in
località GHINDA […]»,
un messaggio in partenza N. 20144 (7 Giu. 1940) inviato da SUPERMARINA a MARISUPAO MASSAUA: «[…] non approvo proposta di cui
telegramma 98060 […]»,
un messaggio in arrivo N. 179 (8 Giu. 1940) inviato da MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA: «Riferimento vostro 20144 […]
Assicuro […]»,
venticinque messaggi in arrivo (in cifra) inviati da ASMARA (via radio) – MARISUPAO MASSAUA a SUPERMARINA ROMA, n. 1 N. 113 (10
Set. 1940): «Alle […] 2 aerei tentato attacco Base Navale […],
n. 2 N. 35 (3 Set. 1940): «[…] ricognizione aerea nemica su Assab […]»,
n. 3 N. 488 (22 Feb. 1941): «Aerei che hanno effettuato incursione […] provenivano da Nave Portaerei “FORMIDABLE” (sic) […]»,
n. 4 N. 135 (12 Dic. 1940): «Tempestivo intervento difesa antiaerea impedito attacco aereo su Massaua […]»,
n. 5 N. 133 (12 Dic. 1940): «[…] Marina Chisimaio informa che incrociatore nemico risulterebbe colpito da fuoco batteria […]»,
n. 6 N. 118 (11 Dic. 1940): «Incorciatore (sic!) nemico tipo LIVERPOOL bombardato navi rada Chisimaio […]»,
n. 7 N. 380 (29 Nov. 1940): «Incrociatore e aerei nemici bombardato dalle […] alle […]»,
n. 8 N. 202 (16 Nov. 1940): «[…] un aereo attaccato Massaua […] senza causare danni […]»,
n. 9 N. 312 (31 Ott. 1940): «[…] aerei nemici bombardato Batteria Fatma […]»,
n. 10 N. 213 (20 Ott. 1940): «[…] un aereo mitragliato stazione di vedetta […]»,
n. 11 N. 566 (27 Feb. 1941): «[…] Ieri […] tre aerei da bombardamento […] lanciate bombe […]»,
n. 12 N. 196 (14 Gen. 1941): «[…] oggi aerei nemici attaccato opere difesa […]»,
n. 13 N. 245 (18 Gen. 1941): «Alle ore 02:20 di oggi 17 […] u n aereo nemico sorvolato Massaua […]»,
358 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943