Page 358 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 358

Fasc. 28 (Tit. est.) “MARIALBANIA – DURAZZO” (1940-1942).
          Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a DURAZZO (s.d.),
          un elenco degli apparecchi abbattuti dalle Batterie C.A. della R. Marina – DURAZZO (s.d.),
          una relazione cronologica delle operazioni di carattere storico da novembre 1940 ad aprile 1941 (s.d.) compilata dal Comando della R. Marina –
          DURAZZO (f.to Il Capitano di Fregata – Comandante ALDO CASTELLANI),
          uno statino delle incursioni aeree del mese di febbraio 1942  (s.d.) f.to da Il Capitano di Fregata – Comandante ALDO CASTELLANI,
                                                         159
          una nota dattiloscritta (31 Lug. 1942) dal Comando Marina DURAZZO (f.to Il Cap. di Fregata – Comandante ALDO CASTELLANI): «Relazione
          cronologica delle operazioni di carattere storico relativa al mese di Aprile 1942. Nulla d’importante da segnalare […]»,
          dispaccio Prot. N. 5251 (16 Mag. 1942) inviato dal Comando Militare Marittimo in Albania (nella persona de L’Amm. di Divisione Com. Mil.
          Marittimo GUIDO PORZIO GIOVANOLA) a SUPERMARINA Uff. Stat. Operativo avente in argomento lo statino dei bombardamenti subiti in
          porto: «[…] Si comunica che nessuna delle Unità dei Comandi dipendenti ha subito bombardamenti in porto durante il primo quadrimestre 1942»,

          due lettere, n. 1 Prot. N. 2333/Cap. (20 Mar. 1941) inviata dal Comando Militare Marittimo in Albania (nella persona de L’Amm. di Div. Com. Mil.
          Marittimo F° – ETTORE SPORTIELLO) a MARISTAT Roma avente in oggetto la difesa contro aerei siluranti a Durazzo: «In base ai seguenti
          presupposti […]»,
          n. 2 Prot. N. 2509/Cap. (26 Mar. 1941) inviata dal Comando Militare Marittimo in Albania (nella persona de L’Amm. di Div. Com. Mil. Marittimo
          F° – ETTORE SPORTIELLO) a MARISTAT: «Faccio seguito alla mia lettera 2333 […]»,
          dispaccio Prot. N. 236/M.B. (21 Mar. 1941) inviato dal Comando Militare Marittimo in Albania (nella persona de L’Amm. di Div. Com. Mil.
          Marittimo ETTORE SPORTIELLO) a Supermarina avente in oggetto l’«attacco aerosiluranti del mattino 20 Marzo a Durazzo»; in allegato allo
          stesso una riduzione in scala (cm 26x33,5) della Rada di Durazzo (s.d.),
          un telegramma (minuta) (s.d.) inviato da Supermarina (p. Il Capo di Stato Maggiore f.to BRENTA) a MARIALBANIA DURAZZO avente in
          argomento l’attacco del 20 marzo a Durazzo: «Riferimento foglio 2361 […]. Si informa che il foglio 2333 […] non risulta pervenuto […]»,

          un messaggio in arrivo (6 Apr. 1941) inviato da MARINA DURAZZO a SUPERMARINA ROMA (Illeggibile perché danneggiato),
          dispaccio Prot. N. 5766/MB (11 Dic. 1940) inviato dal Comando Militare Marittimo in Albania – DURAZZO (nella persona de L’Amm. di Div.
          Com. Mil. Marittimo ETTORE SPORTIELLO) a SUPERMARINA e p.c. al Comando Superiore F.A. = PM 22A e al Comando R. Aeronautica
          TIRANA circa le esplosioni di bombe in mare: «Il Semaforo di Saseno […]»,
          dispaccio Prot. N. 5689/MB cc. 1-2 (8 Dic. 1940) inviato dal Comando Militare Marittimo in Albania – DURAZZO (nella persona de L’Amm. di
          Div. Com. Mil. Marittimo ETTORE SPORTIELLO) al Comando Superiore F.A. = PM 22A e p.c. a SUPERMARINA, al Comando R. Aeronautica
          TIRANA e a Marina Valona circa gli attacchi aerei su Valona: «In questi ultimi giorni gli attacchi aerei […] sono aumentati in numero e intensità
          […]»,
          lettera Prot. N. 8919/S (9 Mar. 1941) inviata dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona de Il Cap. di Vascello – Com. MARIO SCHIAVUTA)
          a MARIALBANIA DURAZZO e p.c. a SUPERMARINA avente in oggetto la 38ͣ incursione aerea nemica su Valona (6ͣ notturna),
          lettera Prot. N. 4311/S (30 Dic. 1940) inviata dal Comando R. Marina – VALONA (nella persona de Il Cap. di Vascello – Com. MARIO SCHIAVUTA)
          a MARIALBANIA DURAZZO e p.c. a SUPERMARINA avente in oggetto la 27ͣ incursione aerea nemica su Valona: «Rimetto copia del rapporto
          […]»,
          lettera Prot. N. 00199/S (29 Dic. 1940) inviata dal Comando D. I. C. A. T. KANINA (f.to Il Cap. di Corvetta – Com. GIULIO GELMI e p.c.c. f.to
          S. Ten. S. N. PIER NICOLÒ ANTONELLI) a Marina VALONA contenente la relazione sulla 27ͣ incursione aerea nemica su Valona,
          un «avviso» di Supermarina N. 1281 (17 Mar. 1941) inviato a STAMAGE (Comp. Amm. FIORAVANZO): «Data frequenza con cui aerosiluranti
          nemici agiscono nella rada di Valona […] Durazzo […] sarebbe di grande importanza individuare e neutralizzare aeroporti di partenza […]»,
          tre messaggi in partenza, n. 1 N. 90480 (19 Dic. 1940) inviato da Supermarina a MARINA = VALONA: «Riferimento vostro 61228 […]. Impossibilità
          reazione fronte a mare poco comprensibile […]. Fornite chiarimenti […]»,
          n. 2 N. 43185 in duplice copia (16 Mar. 1941) inviato da Supermarina a Marina Brindisi, Marina Valona e Marina Durazzo: «Scopo evitare eventuali
          mine magnetiche […] facciano rotta diretta […] passando fra Saseno e Punta Linguetta […]»,
          n. 3 N. 29135 (16 Mar. 1941) inviato da Supermarina a Marina Valona: «Riferimento vostro 31448 […]. Prego indicare esatto percorso […]»,
          due comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 5192 (9 Mar. 1941) tra Supermarina (C.te Camicia) e Marina Valona (C.te Schiavuta): «Date notizie circa
          passaggio aerei […]. Aerei hanno sorvolato […]»,
          n. 2 N. 5196 (9 Mar. 1941) tra MARIALBANIA (C.te Sitta) e Supermarina (Amm. Fioravanzo): «L’Intendenza sollecita l’invio dei seguenti
          piroscafi: […]. Gli aerei che hanno sorvolato la rada di Valona questa notte erano quelli di ritorno dall’attacco di Durazzo […]. L’Esercito aveva
          segnalato intenso traffico costiero di motovelieri tra Quaranta e Porto Palermo […]. Valona ha dodici piroscafi vuoti […]»,
          tre messaggi in arrivo (in cifra e in segreto) inviati da MARINA VALONA a SUPERMARINA, n. 1 N. 73 (2 Lug. 1940): «Attacco aereo Saseno


          159.  A matita: «Durazzo febbraio 1941»


            356                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363