Page 354 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 354
n. 9 N. 9/C (s.d.): «Colleferro, Littoria, Frosinone cessato allarme […] cessata allerta alle maglie di Roma ore […]»,
n. 10 N. 183/C (13 Ago. 1943): «COLLEFERRO, TERRACINA, LITTORIA cessato allarme […]»;
Sott. Fasc. 24.6 (Tit. est.) “COSENZA” (1942-1943)
Il sottofascicolo contiene tredici messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n. 1 N. 918 (1 Ago. 1942): «COSENZA
allarme […]»,
n. 2 N. 9384 (24 Gen. 1942): «Cosenza allarme […] Nicastro e Vibo Valentia cessato allarme […]»,
n. 3 N. 4934/SEV (4 Dic. 1942): «COSENZA, PALERMO, CATANZARO, CROTONE, CALTANISSETTA, GELA, TRAPANI, SIRACUSA,
AUGUSTA, CATANIA allarme ore […] cessato ore […]»,
n. 4 N. 23/C (25 Giu. 1942): «COSENZA, ROSSANO, SIRACUSA, AUGUSTA, COSIMO (sic!), GELA, CATANIA, CALTANISSETTA,
AGRIGENTO in allarme […]»,
n. 5 N. 5289/SEV (11 Dic. 1942): «COSENZA in allarme […] NAPOLI in preallarme […]»,
n. 6 N. 320/EV (1 Ago. 1942): «Cosenza cessato allarme […] Crotone allarme […]»,
n. 7 N. 7168 (9 Giu. 1942): «Cosenza allarme […] Taranto allarme […] Brindisi allarme […]»,
n. 8 N. 304/C (18 Ago. 1942): «COSENZA in allarme […]»,
n. 9 N. 279/C (28 Mag. 1942): «COSENZA, CROTONE, CATANZARO, CATANZARO MARINA, NICASTRO, S. EUFEMIA, FOGGIA,
TARANTO, ROSSANO, BARI, BRINDISI, CATANZARO, CROTONE, NICASTRO, S. EUFEMIA, CROTONE, COSENZA, CATANZARO,
CATANZARO, NICASTRO, S. EUFEMIA, ROSSANO, POTENZA allarme […] cessato […]»,
n. 10 N. 9090 (18 Mar. 1943): «Cosenza cessato allarme […]»,
n. 11 N. 331/C (25 Mag. 194?): «Cosenza, Nicastro, Crotone, Catanzaro, R. Calabria, Messina, La Maddalena, Olbia allarme ore […] cessato ore
[…]»,
n. 12 N. I/C (s.d.): «COSENZA in allarme […]»,
n. 13 N. (non presente) (s.d.): «COSENZA in allarme dalle […]»;
Sott. Fasc. 24. 7 (Tit. est.) “TELEGRAMMI CHE PERVENGONO SULLE INCURSIONI AEREE AVVENUTE SU CIVITAVECCHIA DAL
MESE DI GIUGNO 1943 AL ______” (1943).
Il sottofascicolo contiene tre messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da Civitavecchia a Supermarina, n. 1 N. 347 (16 Ago. 1943): «Ladispoli […]
sgancio di bombe molto vicino […]»,
n. 2 N. 345 (15 Ago. 1943): «Porto Clementino […] osservasi lancio quattro bengala […] prossimità Tarquinia»,
n. 3 N. 346 (15 Ago. 1943): «Ladispoli […] aerei direzione Nord verso sud e lancio oltre venti bengala»;
Fasc. 25 (Tit. est.) “ISCHIA” (s.d.).
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a ISCHIA (s.d.);
Fasc. 26 (Tit. est.) “ISOLA CANI” (1943).
Il fascicolo contiene un elenco in duplice copia delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a ISOLA CANI (s.d.);
Fasc. 27 (Tit. est.) “CROTONE” (1941-1943).
Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CROTONE (s.d.),
una relazione in duplice copia cc. 1-2 sull’incursione aerea dell’11 Agosto 1941 su Crotone (s.d.) compilata dal Capitano di Fregata – Capo Gruppo
PIO VALDAMBRINI,
centoventuno messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n. 1 N. 635/EV (2 Lug. 1942): «Crotone in allarme alle
[…]»,
n. 2 N. 365/C (20 Ago. 1942): «CROTONE allarme […]»,
n. 3 N. 4468 (26 Ago. 1942): «CROTONE in allarme […]»,
n. 4 N. 4354/SEV (25 Ago. 1942): «CROTONE allarme […] CROTONE cessato […]»,
n. 5 N. 1510/SEV (6 Ago. 1942): «CROTONE allarme alle […]»,
352 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943