Page 349 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 349

n. 29 N. 35/C (s.d.): «CHIETI ALLARME ore […]»,
           n. 30 N. 77/C (7 Apr. 1943): «Chieti cessato preallarme […] Messina allarme […]»,
           n. 31 N. 8208/SEV (14 Mag. 1943): «CHETI (sic!) cessato allarme […]»,
           n. 32 N. 53/C (7 Apr. 1943): «Chieti in allarme […]»,
           n. 33 N. 4588 (19 Feb. 1943): «CHIETI cessato allarme […]»,
           n. 34 N. 60/C (22 Mar. 1943): «CHIETI in allarme […]»,

           n. 35 N. 577/S (19 Feb. 1943): «Chieti allarme […]»,
           n. 36 N. 3/C (29 Giu. 1943): «CHIETI in allarme […]»,
           n. 37 N. 49/C (29 Giu. 1943): «CHIETI cessato allarme ore […]»,
           n. 38 N. 252/C (30 Mag. 1943): «CHIETI allarme […] LIVORNO cessato allarme […]»,
           n. 39 N. 505/C (22 Mag. 1943): «CHIETI cessato allarme […]»,
           n. 40 N. 1303 (6 Set. 1943): «CHIETI, LITTORIA, FROSINONE, GAETA, ORTE, TERNI allarme ore […] cessato ore […]»,
           n. 41 N. 58/C (25 Ago. 1943): «CHIETI allarme […]»,

           n. 42 N. 47/C (6 Set. 1943): «CHIETI cessato allarme […]»,
           n. 43 N. 4081 (22 Ago. 1943): «CHIETI ALLARME […]»,
           n. 44 N. 22/C (23 Ago. 1943): «CHIETI allarme […]»,
           n. 45 N. 169/C (27 Ago. 1943): «CHIETI, TERNI Allarme […]»,
           n. 46 N. 1003/B (6 Set. 1943): «CHIETI, LITTORIA, FROSINONE, GAETA, ORTE, TERNI cessato allarme ore […]»,
           n. 47 N.104/C (27 Ago. 1943): «CHIETI allarme ore […]»,

           n. 48 N. 487 (4 Ago. 1943): «Chieti, Viterbo allarme […]»,
           una comunicazione telefonica N. 17133 (4 Set. 1943) tra C.R.N. e S. MARINA (TV d’Angelo): «L’allarme a Chieti […] è stato causato da aerei
           entrati in maglia a Termoli […]»;


           Fasc. 23 (Tit. est.) “CORFÙ” (1942).

           Il fascicolo contiene uno «STATINO DELLE INCURSIONI AEREE – DIFESA ANTIAEREA E NOTIZIE RELATIVE AL MESE DI FEBBRAIO
           1942»  (s.d.),
                158
           foglio A4 dattiloscritto contenente le «disposizioni inerenti il periodo bellico per il mese di Aprile 1942» f.to dal Ten. di Vascello – Com. GIUSEPPE
           MUZIO (4 Mag. 1942);



           Fasc. 24 (Tit. est.) “CIVITAVECCHIA” (1942-1943).
           Il fascicolo contiene una comunicazione telefonica N. 11021 (11 Set. 1942) tra Supermarina (C/te Maffei) e Marina Corfù (Amm. Porzio): «Si
           informa che […] è stato avvistato a largo di Capo Spartivento Calabro un numero imprecisato di velivoli […]»,
           tre messaggi in arrivo, n. 1 N. 66992 (30 Ott. ?) inviato da Marina Corfù a Supermarina: «Durante la notte aerei sorvolano […] mare adiacente
           Corfù»,
           n. 2 N. 495/S (s.d.) inviato da Marina Corfù a Supermarina: «Attacco aereo isola di Corfù […]»,
           n. 3 N. 14720 (s.d.) inviato da Marina Patrasso a Supermarina: «[…] velivoli […] nemici sorvolato baia […]»,
           un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CORFÙ (s.d.),
           un elenco delle incursioni aeree nemiche sulle Piazze di: VENEZIA, CIVITAVECCHIA e PESCARA cc. 1-5 (Copia N. 4) compilato dall’Ufficio
           Storico con elementi rilevati da “ATTACCHI ALLE BASI” e “DIARI DI GUERRA” (s.d.),
           un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CIVITAVECCHIA (s.d.),
           un elenco compilato a mano (s.d.): «CIVITAVECCHIA – Bombardamenti n. 4»,
           due «note interne», n. 1 N. 335 (22 Feb. 1941) inviata dal Rep. M. D. S. – Uff. B. D. /3^ a SUPERMARINA: «Si rimette […] verso rinvio […] il
           foglio 461 […]»,


           158.  Allegato al foglio N. 886 del 25/9/43 – Corfù febbraio 1942.


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  347
   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354