Page 363 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 363

Sott. Fasc. 6.1 (Tit. est.) “MENELAO” (s.d.)
           Il sottofascicolo contiene tre elenchi, n. 1 delle «incursioni aeree su MENELAO (cronologia e danni riportati)» del mese di GIUGNO 1940 (s.d.),
           n. 2 delle «incursioni aeree su MENELAO (cronologia e danni riportati)» del mese di SETTEMBRE 1940 (s.d.),
           n. 3 delle «incursioni aeree su MENELAO (cronologia e danni riportati)» del mese di DICEMBRE 1940 (s.d.);


           Fasc. 7 (Tit. est.) “MESSINA – Danni prodotti dalle incursioni aeree nemiche” (1943)

           V.s. 13.


           Il fascicolo contiene un elenco  «delle incursioni aeree nemiche sulla Piazza di MESSINA dal 9.1.1941 al 10.8.1943» cc. 17 (s.d.) – COPIA N° 3,
                                    160
           un appunto (s.d.) compilato a mano (penna): «I foglio 6/4276 del 26/2/43 vedi N. 42526 […] Relazione sui danni […]»,
           messaggio in arrivo N. 22891 (24 Mar. ?) inviato da MARINA MESSINA a MARICOST: «Durante allarme aereo […] è stato gravemente danneggiato
           il bacino galleggiante e officina falegnami […]»,
           un messaggio postale N. 2335 (8 Apr. 1943) inviato dalla R. MARINA – Direzione dei Servizi del Genio Navale in Sicilia – MESSINA (f.to Il
           Colonnello del G.N.) a MARICOST Roma e p.c. MARINA MESSINA: «In seguito al bombardamento aereo nemico […] è stato colpito sulla platea
           il Bacino galleggiante […] ove erano immerse le seguenti unità: […]»,
           lettera dattiloscritta Prot. N. 37508 (1 Lug. 1943) inviata dalla Regia Marina – Direzione dei Servizi del Genio Navale in Sicilia – MESSINA (nella
           persona de Il Colonnello del G.N. – DIRETTORE L. LO CURTO e f.to p.c.c. Il Cap. del G.N. GIUSEPPE DI COSOLA) a MARICOST ROMA e
           p.c. MARINA SEDE e MARIBASE SEDE avente per oggetto l’«incursione aerea nemica nella notte fra il 29 ed il 30 giugno 1943»,
           telegramma N. 18208 (6 Lug. 1943) inviato dal Ministero della R. Marina – Direzione Generale delle costruzioni navali e meccaniche – Uff.
           RICUPERI  (nella  persona  de  Il  Maggior  Generale  G.N.  –  Capo  Ufficio  Ricuperi  DAVIDE  BLANDAMURA)  a  Div.  I.F.  INTERNO  e  p.c.c.
           MARICOST (f.to Il Ten. Col. del G.N. ANTONIO DELLA CORTE) avente in argomento l’ «incursione aerea nemica nella notte fra il 29 ed il 30
           giugno 1943»: «Copia […] 37508 […]».

           Fasc. 8 (Tit. est.) “MILANO” (1941-1943)
           Sott. Fasc. 8.1 (Tit. est.) “MILANO” (1941-1943)
           V.s. 13.


           Il sottofascicolo contiene una relazione in duplice copia cc. 1-2 (18 Ago. 1943) circa i «danni arrecati a Milano dalle ultime incursioni aeree
           nemiche»,
           un PRO-MEMORIA (18 Ago. 1943),
           sessantasei messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA, n. 1 N. 714/EV (19 Gen. 1941): «Milano, Brescia, Piacenza,
           Cremona in allarme […]»,

           n. 2 N. 719 (19 Gen. 1941): «Milano cessato allarme […]»,
           n. 3 N. 172 (25 Ott. 1942): «Milano, Piacenza, Torino, Genova, Cuneo, Brescia cessato allarme […]»,
           n. 4 N. 590/SEV (29 Ott. 1942): «Milano allarme […]»,
           n. 5 N. 810/SEV (25 Ott. 1942): «MILANO allarme ore […]»,
           n. 6 N. 224 (25 Ott. 1942): «MILANO cessato allarme […] Genova allarme […]»,
           n. 7 N. 591/SEV (29 Ott. 1942): «Milano cessato allarmi […]»,
           n. 8 N. 161/SEV (24 Ott. 1942): «MILANO, GENOVA  cessato allarme […]»,

           n. 9 N. 167 (24 Ott. 1942): «Milano in allarme […]»,
           n. 10 N. 154/SEV (24 Ott. 1942): «MILANO, TORINO, PIACENZA, ALESSANDRIA, GENOVA, SAVONA in allarme […]»,
           n. 11 N. 530 (7 Dic. 1942): «MILANO in allarme […]»,
           n. 12 N. 3442 (8 Dic. 1942): «Milano allarme […]»,
           n. 13 N. 5526 (8 Dic. 1942): «MILANO, TORINO in allarme […] GENOVA in preallarme […]»,



           160.  Compilato dall’Ufficio Storico con elementi rilevati da: “ATTACCHI ALLE BASI” e “DIARI DI GUERRA”


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                   361
   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368