Page 367 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 367
una riduzione in scala 1:500.000 su carta lucida (cm 41x43) del Golfo di Napoli (rotte seguite dagli aerei nemici nell’incursione della notte dal
10.7.1941 all’11.7.1941 – III e IV ONDATA) – allegato 3A’,
un rapporto cc. 1-2 (20 Nov. 1941) sull’«incursione aerea nemica notte dal 19 al 20 novembre 1941» compilato dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviato
tramite lettera Prot. N. 17051 a SUPERMARINA e p.c. a LITTORIO PER SQUADRA SEDE,
una relazione cc. 1-2 (12 Nov. 1941) sull’«incursione aerea nemica notte del 12 Novembre 1941» compilata dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata
tramite lettera Prot. N. 1639/S a SUPERMARINA e p.c. a LITTORIO PER SQUADRA SEDE,
una relazione cc. 1-2 (8 Nov. 1941) sull’«incursione aerea nemica notte dal 6 al 7 Novembre 1941» compilata dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata
tramite lettera Prot. N. 1616/S a SUPERMARINA e p.c. a LITTORIO PER SQUADRA SEDE,
una relazione in duplice copia «sull’incursione aerea del 17 Luglio 1943» cc. 1-3 (16 Ago. 1943) compilata dal Raggruppamento Batteria C. A. R.
M. NAPOLI (f.to Il Cap. di Fregata Com. GINO CIANCHI) e inviata tramite lettera Prot. N. 1611/S a MARICOMAR Sede,
una riduzione in scala 1:125.000 su carta lucida del Golfo di Napoli (cm 18x22) raffigurante le rotte ottenute col radiotelemetro di Forte Ovo (s.d.),
una riduzione in scala 1:900.000 del Golfo di Napoli (cm 24x24) relativa all’«azione nemica del 17/7/1943 – I Attacco» redatta dal Comando
Raggrupp. Batterie C. A. R. M. NAPOLI,
una riduzione in scala 1:900.000 del Golfo di Napoli (cm 24x24) relativa all’«azione nemica del 17/7/1943 – II Attacco» redatta dal Comando
Raggrupp. Batterie C. A. R. M. NAPOLI,
un «RAPPORTO DI TIRO IN GUERRA» cc. 1-12 (s.d.) compilato dal Raggruppamento Batterie C. A. R. M. – NAPOLI (f.to Il Cap. di Artiglieria
– Com. LEGRENZI GIULIO e Il Com. CAPITANO DI FREGATA GINO CIANCHI) e inviato a MARISTAT (I. A. M.), a MARISTAT M. D. S.
/B. D. e a MARINA NAPOLI,
una relazione sull’«attacco aereo su Napoli notte 22/23 Ottobre 1941» (23 Ott. 1941) compilata dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo
del Basso Tirreno – Uff. Operazioni (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra desig. d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata tramite lettera Prot. N.
1494/r a SUPERMARINA e p.c. a NAVE LITTORIO PER SQUADRA,
una relazione sull’«attacco aereo su Napoli notte 22/23 Ottobre 1941» (25 Ott. 1941) compilata dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo
del Basso Tirreno – Uff. Operazioni (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra desig. d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata tramite lettera Prot. N.
1502/r a SUPERMARINA e p.c. a NAVE LITTORIO PER SQUADRA: «Seguito mio foglio n. 1494/r […]»,
un ragguaglio sull’«Attacco aereo su Napoli notte 23-24 Ottobre 1941» cc. 1-2 (25 Ott. 1941) compilato dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata
tramite lettera Prot. N. 1503/r a SUPERMARINA e p.c. a LITTORIO PER SQUADRA,
una relazione sull’«attacco aereo su Napoli notte 24/25 Ottobre 1941» (25 Ott. 1941) compilata dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo
del Basso Tirreno – Uff. Operazioni (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra desig. d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata tramite lettera Prot. N.
1514/rp a SUPERMARINA e p.c. a NAVE LITTORIO PER SQUADRA,
comunicazione telefonica N. 12286 (22 Ott. 1941) tra MARINA NAPOLI (C/te Varoli) e SUPERMARINA (Amm. Strazzeri): «Circa bombardamento
notturno su Napoli si comunicano prime notizie […]»,
un rapporto sull’«incursione aerea su Napoli nella notte fra il 16 e il 17 Ottobre 1941» cc. 1-2 (17 Ott. 1941) compilato dal Comando in Capo
del Dipartimento Marittimo del Basso Tirreno – Uff. Operazioni (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra desig. d’Armata WLADIMIRO PINI) e
inviata tramite lettera Prot. N. 1445/rp a SUPERMARINA; in allegato allo stesso un manifestino lanciato dal nemico durante l’incursione: «OGGI
I VOSTRI UOMINI SONO MANDATI A MORIRE IN RUSSIA – AGITE PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI! […]» (s.d.),
un ragguaglio sulle «incursioni aeree nemiche notte dal 20 al 21 Novembre 1941» (21 Nov. 1941) compilato dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata
tramite lettera Prot. N. 1717/r a SUPERMARINA e p.c. a LITTORIO PER SQUADRA SEDE,
un rapporto sull’«incursione aerea nemica notte del 2 Febbraio 1942 (sic!)» (3 Gen. 1942) compilato dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata
tramite lettera Prot. N. 208/rp/V a SUPERMARINA,
una relazione sull’«incursione aerea nemica notte dal 2 al 3 Gennaio 1942» cc. 1-2 (3 Gen. 1942) compilata dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI) e inviata
tramite lettera Prot. N. 20/rp a SUPERMARINA; in allegato alla stessa un «manifestino lanciato dal nemico durante l’incursione»: «UNA TOMBA.
Italiani rendetevi conto della morte che Vi attende! […]» (s.d.),
una relazione sull’«Attacco aereo nemico notte dal 5 al 6 Dicembre 1941» cc. 1-2 (6 Dic. 1941) compilato dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (f.to p. Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI –
assente – IL CONTRAMMIRAGLIO A. NOMIS DI POLLONE) e inviata tramite lettera Prot. N. 1830/V a SUPERMARINA e p.c. a LITTORIO
PER SQUADRA SEDE,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 365