Page 368 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 368
una relazione sull’«Incursione aerea nemica notte dal 6 al 7 Dicembre 1941» cc. 1-2 (7 Dic. 1941) compilato dal Comando in Capo del Dipartimento
Marittimo del Basso Tirreno – Uff. O. A. – I Sez. AVIAZIONE (f.to p. Il Com. in Capo Amm. di Squadra des d’Armata WLADIMIRO PINI –
assente – IL CONTRAMMIRAGLIO A. NOMIS DI POLLONE) e inviata tramite lettera Prot. N. 1837/r.p. a SUPERMARINA e p.c. a LITTORIO
PER SQUADRA,
una relazione sulla «incursione aerea nemica sull’Ambito del Porto di Napoli del Giorno 4.8.1943» cc. 1-6 (16 Ago. 1943) compilata dal COMANDO
SUPERIORE DEL PORTO – NAPOLI (nella persona del Com. Superiore Magg. Generale di Porto ANTONINO BISCONTI) ; in allegato alla
stessa riduzione in scala 1:10.000 del Porto di Napoli (cm 54,5x35) raffigurante le «bombe esplose» e le «bombe inesplose» (s.d.),
un breve elenco (s.d.) degli apparecchi abbattuti dalle Batterie C. A. della R. MARINA – NAPOLI,
un elenco cc. 1-5 delle «incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a NAPOLI» (s.d.),
cinque «specchi» relativi alle «incursioni aeree effettuate dal nemico su Napoli» (s.d.),
un appunto dattiloscritto su carta intestata a SUPERMARINA (s.d.): «NAPOLI ha subito 18 incursioni aeree con lancio di bombe fra il 10 Giugno
1940 e il 21 Ottobre 1941 […]» v.s. 187,
una relazione cc. 1-2 (s.d.) sull’«Attacco aereo della notte sul 31 Dicembre 1940»,
un telegramma N. 982/RP (5 Gen. 1941) inviato dal Comando in Capo Squadra Navale R. N. “VITTORIO VENETO” (nella persona del Com. in
Capo Amm. di Squadra ANGELO IACHINO) a SUPERMARINA: «Vi trasmetto la relazione sull’attacco aereo della notte sul 31 dicembre 1940
su Napoli»,
una relazione sull’«Attacco aereo nemico a Vibo Valentia Marina» (6 Mag. 1943) redatta dalla VIII Flottiglia Dragamine – Sez. di Vibo Valentia
Marina (nella persona de il I Ten. di Vascello Com. SALVATORE CILENTO e p.c.c. f.to Il Ten. di Vascello M. ANGELO FLAMAN) e inviata a
MARINA NAPOLI tramite e p.c. FLOTTDRAG SALERNO e p.c. a MARINA SALERNO,
dispaccio N. 12688/0 (17 Mag. 1943) inviato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo del Basso Tirreno – NAPOLI – Ufficio OPERAZIONI
(d’ordine Il Capo di Stato Maggiore Contrammiraglio f.to FRANCO ROGADEO) a SUPERMARINA (Statistica Operativa): «1 – Copia conforme
della relazione redatta dal Comando della Sezione dell’VIII Flottiglia Dragamine dislocata a Vibo Valentia Marina […]»,
un rapporto sull’«Attacco aereo nemico su Vibo Valentia» (6 Mag. 1943) compilato dalla Capitaneria di Porto di Vibo Valentia (nella persona del
Maggiore di Porto – Com. f.to FRANCESCO VENTURA e p.c.c. f.to Il Ten. di Vascello M. ANGELO FLAMAN) e inviato tramite lettera Prot. N.
980/S a MARICOGECAP ROMA, MARINA NAPOLI, DIREZIOMARE REGGIO EMILIA e p.c. a MARINA SALERNO,
dispaccio N. 12341/0 (13 Mag. 1943) inviato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo del Basso Tirreno – NAPOLI – Ufficio OPERAZIONI
(d’ordine Il Capo di Stato Maggiore Contrammiraglio f.to FRANCO ROGADEO) a SUPERMARINA (Statistica Operativa): «1 – Copia conforme
del foglio di Compamare Vibo Valentia n. 980/S […]»,
Sott. Fasc. 11.3 (Tit. est.) “ATTACCHI AEREI SU NAPOLI” (1941).
Il sottofascicolo contiene una «cronologia e danni riportati» cc. 1-2 (Gen. 1941) – NAPOLI;
messaggio di SUPERMARINA N. 4990 (s.d.) inviato al 1° Aiutante di Campo Gen. di S.M. Il Re Imperatore e al Comando Supremo: «Allarme
aereo a Napoli […] 9 aerei che hanno sganciato numerose bombe nelle acque del porto senza provocare danni […] qualche danno in città»,
settantacinque comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 16378 (22 Ago. 1943) tra M. NAPOLI (TV Cotugno) e S. MARINA (TV Sleiter): «A domanda
comunica che a Napoli non vi è stato bombardamento […] agito su Salerno»,
n. 2 N. 16505 (25 Ago. 1943) tra MARINA NAPOLI (TV Ferrieri) e SUPERMARINA (TV Zenker): «Allarme aereo a Napoli […]. Altre notizie
non si possono avere causa interruzione comunicazioni»,
n. 3 N. 10130 (31 Mag. 1943) tra SUPERMARINA (TV ANGELOZZI) e M. NAPOLI (TV COTUGNO): «Si chiedono notizie dell’allarme aereo:
Risposta = Dalle […]. Trattasi di due formazioni aeree […]»,
n. 4 N. 16218 (20 Ago. 1943) tra M. NAPOLI (TV Modugno) e S. MARINA (TV Zenker): «Dalle […] allarme. Nessun danno in città – Quattro
apparecchi abbattuti»,
n. 5 N. 11781 (22 Giu. 1943) tra SUPERMARINA (C/te TODARO) e MARINA NAPOLI (T.V. FERRIERI): «Richiesto comunica che durante
allarme aereo questa notte […] diverse ondate […]. A Napoli lancio di manifestini niente bombe […] nessun danno opere militari»,
n. 6 N. 11713 (21 Giu. 1943) tra SUPERMARINA (T.V. SLEITER) e MINISTERO INTERNI (Dott. GUERCI): «Si comunicano notizie relative
allarmi aerei Napoli e Vibo Valentia»,
n. 7 N. 3348 (2 Mar. 1943) tra S. MARINA (C.TE TODARO) e MARINA NAPOLI (T.V. FIORENTINO): «A richiesta comunica: […] Allarme e
Napoli […]»,
n. 8 N. 26 (3 Gen. 1942) tra SUPERMARINA (C/te Blasetti) e M. NAPOLI: «A domanda comunica: Sorvolo della città da parte di pochi aerei con
lancio di numerosi manifestini. Poche bombe […]»,
n. 9 N. 10241 (2 Giu. 1943) tra M. NAPOLI (TV COTUGNO) e S. MARINA (TV ANGELOZZI): «Allarme aereo dalle […]»,
n. 10 N. 13998 (17 Lug. 1943) tra SUPERMARINA (TV BURLANDO) e COMANDO SUPREMO (TC MARGAROTONDO): «Si comunicano i
particolari dell’incursione odierna su Napoli e […] nella zona di Augusta Siracusa»,
366 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943